Assalto a portavalori sulla 125
Condividi con i tuoi amici

Tanta paura, ma non ci sono feriti

Assalto a portavalori sulla 125, volano proiettili ovunque 

Assalto a portavalori sulla 125 con colpi di Ak-47 e pistole, furgoni e auto incendiate per spianare la strada per la fuga.

La rapina sulla statale 125, in Ogliastra è iniziata poco prima delle 8.

Un vero e proprio commando organizzato ha bloccato la strada al chilometro 91, vicino al bivio per Tertenia, scatta il panico fra gli automobilisti e intervento di autoambulanze e di un elicottero del 118.

I banditi erano almeno 6, hanno imposto l’alt a un grosso camion, una bisarca che trasportava auto a una concessionaria di Tortolì.

Hanno messo il mezzo per traverso, hanno sparato sugli pneumatici e puntato le armi contro l’autista, lo hanno costretto a scendere e hanno buttato le chiavi oltre il ciglio della strada, che è stata ulteriormente bloccata con una grossa catena.

Poco dopo è sopraggiunto il furgone portavalori, diretto a Cagliari, che si è dovuto fermare. 

Le guardie hanno cercato di asserragliarsi nell’abitacolo. Hanno dovuto cedere e  aprire le porte; i rapinatori hanno cosparso di benzina il mezzo blindato e gli hanno dato fuoco. Incendiato anche un camioncino a un’auto. Colonne di fumo nero si sono levate sulla statale, si è formata una lunga coda, con il commando che è fuggito in direzione di Cagliari, sparando per aprirsi un varco fra le decine di auto bloccate.

Quando le prime pattuglie della compagnia dei carabinieri di Jerzu e del comando provinciale di Nuoro sono accorse, è stato difficile aprirsi un varco fra le auto bloccate e la grande confusione. 

I rapinatori erano già fuggiti, raggiungendo probabilmente le zone impervie del Sarrabus e della Barbagia.

Le prime informazioni escludono il ferimento degli autisti e di automobilisti; i colpi di arma da fuoco sarebbero stati sparati in aria.

Non è stato possibile tuttavia procedere alla ricognizione sul furgone portavalori, danneggiato dall’incendio, e confermare che cosa è stato portato via né, quindi, sapere a quanto ammonta il bottino della rapina.

La statale è stata chiusa al traffico fino a tarda mattinata .

Non è la prima rapina a portavalori in Ogliastra. A un commando proveniente da queste zone sono state attribuite due clamorose rapine a Sassari e a Nuoro, agli inizi degli anni 2000, alla sede di due istituti di vigilanza, 9 e 6 milioni di bottino. E per un’altra serie di assalti a portavalori, uffici postali e banche nel 2016 la Cassazione ha di recente confermato 20 condanne ai componenti di una banda di insospettabili, che faceva capo a un vicesindaco.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Lo sapevi che…

La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola

modi di dire, detti e proverbi sardi

Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Detti e proverbi sardi – Ecco cosa vuol dire “Est a culu trottu”
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
Colori ‘e cani fuendi – Il colore indefinibile che tutti i sardi conoscono
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
“Un paio a sa sarda”, ecco perché un paio in Sardegna non sono sempre 2
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Cos’è “l’Atalanta” per i cagliaritani? ecco cosa significa l’Atalanta in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Lampu ti calidi – Frastimos e Irrocos in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Avere “brutta voglia”, un modo di dire usato solo in Sardegna
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
Apribi, ci torrada su lepuri a cuili – Detti e proverbi sardi
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
“Sa Callella” – Impossibile resisterle, alla fine vince sempre
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
La cingomma in Sardegna, e tutti gli altri nomi del chewing gum
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Sa roba po certai, l’abbigliamento sardo per litigare
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Su tasinanta – Esiste solo in Sardegna e solo i sardi sanno cos’è
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Fai beni e bai in galera – Detti e proverbi sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
Marrano a… Il guanto di sfida dei sardi
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
“Is fillus de anima”, la vera solidarietà che non c’é più
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Color ‘e pulixi – Una singolare tonalità di colore in Sardegna
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi
Pagu genti, bona festa – Detti e proverbi sardi

Lascia un commento