Testimoni silenziosi di un passato glorioso, che attraggono visitatori da tutto il mondo
Quanti nuraghi ci sono in Sardegna?
I nuraghi, simboli dell’antica civiltà nuragica, sono tra le costruzioni più affascinanti e caratteristiche della Sardegna.
Al giorno d’oggi, si stima che sull’isola si trovino circa 7.000 nuraghi, anche se il numero originario era probabilmente superiore a 10.000.
Questi monumenti, costruiti prevalentemente durante l’Età del Bronzo e del Ferro, si trovano disseminati lungo tutto il territorio sardo, con una densità media di 0,27 nuraghi per chilometro quadrato, ma con alcune zone come il Marghine e la Trexenta che raggiungono anche punte di 0,9 nuraghi per km².
L’importanza dei nuraghi è legata non solo alla loro funzione originaria – che potrebbe essere stata militare, religiosa, astronomica o abitativa – ma anche al loro valore storico e archeologico. Su Nuraxi a Barumini è uno dei complessi nuragici più conosciuti e meglio conservati, insieme al Nuraghe Arrubiu di Orroli, il più grande della Sardegna con ben 21 torri.
Purtroppo, nel corso dei secoli molti nuraghi sono andati distrutti o sono stati smantellati per l’uso delle pietre in altre costruzioni, ma la Sardegna rimane ancora oggi una terra ricca di testimonianze archeologiche, meta perfetta per gli appassionati di storia e cultura.
Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra