Multe in Sardegna
Condividi con i tuoi amici

In testa ai Comuni con più incassi da autovelox c’è Monastir, con oltre 1,3 milioni di euro

Multe in Sardegna: nel 2024 incassati oltre 10,7 milioni di euro. Cagliari regina delle sanzioni

CAGLIARI – Le multe sulle strade della Sardegna continuano a riempire le casse comunali. Secondo un’indagine di Adiconsum Sardegna, nel solo 2024 i principali sei Comuni dell’isola hanno incassato complessivamente oltre 10,7 milioni di euro da sanzioni per violazioni del Codice della Strada, con una crescita media dell’8,6% rispetto al 2023.

A guidare la classifica è Cagliari, che ha fatto registrare 4,34 milioni di euro in sanzioni, con una media di 40,7 euro per abitante. Seguono Olbia, con 2,4 milioni di euro e 39 euro pro capite, e Sassari, con 1,5 milioni. Ma il dato che sorprende è quello di Nuoro, dove si è registrato un balzo del 136%, passando dai 406mila euro del 2023 ai 957mila euro attuali.

📊 Autovelox e piccoli Comuni da record

Non mancano sorprese anche fuori dai grandi centri: in testa ai Comuni con più incassi da autovelox c’è Monastir (SU), con oltre 1,3 milioni di euro, seguito da Decimomannu (CA) con 732mila euro e Iglesias con 463mila euro. Complessivamente, gli autovelox nei Comuni analizzati hanno fruttato oltre 640mila euro, ma le cifre crescono notevolmente considerando anche i territori minori.

🚦Novità in arrivo: autovelox solo dove serve

Dal 12 giugno, però, le regole cambieranno. Il nuovo decreto del Ministero dei Trasporti (MIT) stabilisce che spetterà ai prefetti individuare i tratti di strada dove gli autovelox potranno essere installati. Tra i criteri: alta incidentalità, impossibilità di contestazione immediata e velocità media oltre i limiti.

Stretta anche sulle distanze minime tra apparecchi e tra il limite di velocità e il rilevatore: da 4 km in autostrada a 500 metri nelle strade urbane locali, mentre la distanza tra il cartello del limite e l’autovelox dovrà essere rispettata rigorosamente (fino a 1 km su strade extraurbane).

🧐 Come vengono spesi i soldi?

Infine, è stato istituito un nuovo Osservatorio nazionale sulle multe, che vigilerà sulla trasparenza della spesa. Per legge, i proventi delle multe dovrebbero essere reinvestiti nella sicurezza stradale, ma troppo spesso – denuncia Adiconsum – finiscono a coprire buchi di bilancio delle amministrazioni locali.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Lo sapevi che…

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo

Scopri la Sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento