sanna cognome sardegna

Sanna, il cognome più diffuso in Sardegna

Loddo viaggi banner 1 1

Un primato nazionale

Il cognome più diffuso in Sardegna con oltre 17mila persone è Sanna, nell’Isola è un dominio assoluto, Gallura, Oristanese, Nuorese e Sassarese, sono le zone dove ha il primato.

Ogni 88 persone sarde, una si chiama Sanna.

Al secondo posto, gli oltre 15.000 Piras, la maggiore presenza è nel Medio Campidano e in Ogliastra.

A Cagliari ci sono i Melis mentre nel Sulcis Iglesiente i Pinna.

A Sassari città crescono i Piras Salis a discapito dei Manca e dei Satta; a Oristano Sanna Serra superano i Pinna mentre a Cagliari sono i Lai a scavalcare i Loi.

La Sardegna si può vantare di un primato nazionale in materia di cognomi, infatti l’Isola, con i primi 10 cognomi più diffusi, copre  il 10% della popolazione regionale, mentre in Piemonte e in Veneto con i primi 10 si arriva al 2% e in Campania al 5%. Per raggruppare il 33% di tutti i residenti dell’isola basterebbero i primi 95 cognomi.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *