Matteo Bassetti in Sardegna, le vacanze e le sue lamentele
Condividi con i tuoi amici

Matteo Bassetti in Sardegna, ecco cosa dice il virologo VIP alla fine della sua vacanza

Matteo Bassetti in Sardegna, la notizia che rimbalza da qualche giorno su tutti i giornali.  L’ormai conosciutissimo virologo Matteo Bassetti, ha trascorso 10 giorni di vacanza in Sardegna, insieme alla moglie e ai suoi due figli. Dai video e dalle foto pubblicate sul suo profilo Instagram, sembrerebbe che abbiano trascorso la loro vacanza nel famosissimo resort di Villasimius, il Tanka Village, meta di numerosi VIP.

Matteo Bassetti in Sardegna, tra un tuffo nel nostro mare cristallino e una pennichella sotto l’ombrellone dello stabilimento, non perde l’occasione per pubblicizzare il suo nuovo libro, scrivendo in un post: “Ne leggerete delle belle… qualcuno deve iniziare a tremare… più lo rileggo e ricorreggo più mi piace“.

Diversi sono i post in cui mostra le bellezze della nostra isola, o meglio il luccichio che risplende nelle rinomate mete che ha visitato, tra i locali più conosciuti e frequentati, e le varie attività condotte all’interno del resort.

Matteo Bassetti in Sardegna, sostanzialmente si è divertito, rilassato e ricaricato, come dichiara in uno dei suoi post, e come lui anche la sua famiglia. Le sue lamentele “fortunatamente” non sono rivolte alla Sardegna, che anzi descrive come il paradiso, ma alla compagnia di navigazione sul quale ha viaggiato durante la traversata per il ritorno a Genova.

Il virologo Matteo Bassetti, si è lamentato in un lungo post su Facebook, del ritardo per la partenza della nave, la Aki della compagnia Moby in servizio da Olbia a Genova, prevista per le 21:30, ma che è partita quasi due ore dopo, ritardo di cui inoltre non precisa la motivazione.

Continua poi, lamentandosi del fatto che il ristorante dopo l’imbarco e la sistemazione in cabina dopo le 23:00 passate, fosse ormai chiuso, del modo di fare strafottente del commissario di bordo, dei tranci di pizza gommosi e unti, della pulizia praticamente di tutti gli ambienti e infine del prezzo, 1300 euro andata e ritorno con auto e cabina, ovviamente per 4 persone.

Risulta quasi incredibile pensare, che una persona “del suo calibro” sia completamente estranea a tutti questi fatti, che cada dalle nuvole e non abbia la minima idea di come sia la situazione di viaggio sulle nostre tratte marittime, o dei prezzi impressionanti che si devono affrontare per un viaggio da e per la Sardegna, un dettaglio che tutti i viaggiatori conoscono e di cui si lamentano da tempi biblici, ma di cui lui apparentemente, non sapeva assolutamente nulla. 

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Animali della sardegna

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
Alierasaurus ronchii, il proto-dinosauro vissuto in Sardegna
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
La volpe sarda o ichnusae, la regina rossa dei boschi
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
L’asino bianco, incantevole animale simbolo dell’Asinara
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Il Ragno Nuragico, scoperto 10 anni fa e finora avvistato solo in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
Sardomeryx oschiriensis, antenato della giraffa vissuto in Sardegna
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
“Cani de lepuri”: Il levriero sardo, una razza da salvare
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La pecora nera di Arbus, simbolo di tradizione e cultura sarda
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Il Mustiolo, tra i mammiferi più piccoli al mondo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Il piccolo Orecchione Sardo – Si può incontrare solo in 3 località della Sardegna
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
Is Carradoris – Alla scoperta di un antico mestiere sardo
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Il satiro dei nuraghi, la farfalla che si trova solo su alcuni monti in Sardegna
Il satiro dei nuraghi, la farfalla che si trova solo su alcuni monti in Sardegna
Dalla Sardegna la storia di Muscione il gatto di Tavolara
Dalla Sardegna la storia di Muscione il gatto di Tavolara

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Natura e curiosità della sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Sa Conca Isteddata, a Irgoli la magia del cielo visto dalla pietra
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
Cane malu, la bellezza disarmante della piscina naturale di Bosa
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
Scoperte botaniche a Porto Conte: due nuove e rare specie
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
L’erba Sardonica e il macabro Riso Sardonico: Un viaggio tra mito e storia
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Il Giardino botanico Maidopis, oasi naturale circondata dalla foresta dei Sette fratelli
Il Giardino botanico Maidopis, oasi naturale circondata dalla foresta dei Sette fratelli
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Discoglosso sardo, un piccolo anfibio da tutelare
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Il Quercino sardo, piccolo roditore endemico della Sardegna
Erica arborea – Una pianta molto usata in Sardegna, ecco perché
Erica arborea – Una pianta molto usata in Sardegna, ecco perché
Parco di Villascema, la valle dei ciliegi di Villacidro
Parco di Villascema, la valle dei ciliegi di Villacidro

Lascia un commento