Gabriele Pergola morto strangolato, esito autopsia
Condividi con i tuoi amici

Autopsia su Gabriele Pergola, il 43enne ucciso nel B&b

Gabriele Pergola, autopsia sul 43enne di Quartu trovato privo di vita all’alba di lunedì

È morto per strangolamento Gabriele Pergola, il 43enne di Quartu Sant’Elena trovato privo di vita all’alba di lunedì in una stanza del B&b in via Nazionale a Quartucciu.

È quanto riferisce il medico legale Roberto Demontis, emerso dell’autopsia al Policlinico di Monserrato.

Gli accertamenti necroscopici, disposti dalla pm Diana Lecca hanno confermato quanto emerso dai primi accertamenti effettuati all’interno della camera del B&b, Gabriele Pergola è stato strangolato con l’asciugamani.

Sul corpo, il medico legale ha anche riscontrato altre ferite riconducibili a una colluttazione avuta con l’assassino.

In cella, quale presunto autore del delitto, c’è Gabriele Cabras, 20 anni residente a Sinnai.

Il ragazzo di Sinnai, difeso dall’avvocato Giovanni Cabras, domani sarà interrogato dal gip Luca Melis per l’udienza di convalida e per la prima volta, dopo essersi avvalso della facoltà di non rispondere durante l’interrogatorio nella caserma dei carabinieri di Quartu Sant’Elena, potrebbe fornire la sua versione dei fatti. Cabras potrebbe spiegare cosa è accaduto nella stanza del B&b dove si era incontrato con il 43enne.

Oggi il 20enne ha parlato con il suo legale. Da quanto si apprende era ancora sconvolto. “Il mio assistito è ancora sotto choc – spiega all’ANSA l’avvocato – è lucido, è molto dispiaciuto per quanto è accaduto”.

E’ stato definito un ‘soggetto pericoloso’ relativamente all’arresto avvenuto a gennaio quando fu accoltellato uno straniero in un locale, l’avvocato vuole fare chiarezza: “Il mio assistito non ha accoltellato nessuno, né è risultato essere stato in possesso di alcun coltello”.

“La partecipazione del mio assistito è stata ricondotta dall’organo giudicante al concorso anomalo di cui all’articolo 116 del Codice penale, ipotesi di responsabilità oggettiva ancora presente nel nostro ordinamento. Preciso, ulteriormente, che il mio assistito non ha alcun altro precedente, quindi non si comprende su quale base sarebbe considerato un soggetto pericoloso”.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

curiosità

“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
Sennariolo: la prima Foresta per le Api in Sardegna
La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna

Lascia un commento