Gabriele Pergola morto strangolato, esito autopsia
Condividi con i tuoi amici

Autopsia su Gabriele Pergola, il 43enne ucciso nel B&b

Gabriele Pergola, autopsia sul 43enne di Quartu trovato privo di vita all’alba di lunedì

È morto per strangolamento Gabriele Pergola, il 43enne di Quartu Sant’Elena trovato privo di vita all’alba di lunedì in una stanza del B&b in via Nazionale a Quartucciu.

È quanto riferisce il medico legale Roberto Demontis, emerso dell’autopsia al Policlinico di Monserrato.

Gli accertamenti necroscopici, disposti dalla pm Diana Lecca hanno confermato quanto emerso dai primi accertamenti effettuati all’interno della camera del B&b, Gabriele Pergola è stato strangolato con l’asciugamani.

Sul corpo, il medico legale ha anche riscontrato altre ferite riconducibili a una colluttazione avuta con l’assassino.

In cella, quale presunto autore del delitto, c’è Gabriele Cabras, 20 anni residente a Sinnai.

Il ragazzo di Sinnai, difeso dall’avvocato Giovanni Cabras, domani sarà interrogato dal gip Luca Melis per l’udienza di convalida e per la prima volta, dopo essersi avvalso della facoltà di non rispondere durante l’interrogatorio nella caserma dei carabinieri di Quartu Sant’Elena, potrebbe fornire la sua versione dei fatti. Cabras potrebbe spiegare cosa è accaduto nella stanza del B&b dove si era incontrato con il 43enne.

Oggi il 20enne ha parlato con il suo legale. Da quanto si apprende era ancora sconvolto. “Il mio assistito è ancora sotto choc – spiega all’ANSA l’avvocato – è lucido, è molto dispiaciuto per quanto è accaduto”.

E’ stato definito un ‘soggetto pericoloso’ relativamente all’arresto avvenuto a gennaio quando fu accoltellato uno straniero in un locale, l’avvocato vuole fare chiarezza: “Il mio assistito non ha accoltellato nessuno, né è risultato essere stato in possesso di alcun coltello”.

“La partecipazione del mio assistito è stata ricondotta dall’organo giudicante al concorso anomalo di cui all’articolo 116 del Codice penale, ipotesi di responsabilità oggettiva ancora presente nel nostro ordinamento. Preciso, ulteriormente, che il mio assistito non ha alcun altro precedente, quindi non si comprende su quale base sarebbe considerato un soggetto pericoloso”.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

curiosità

S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
La Settimana Enigmistica, fondata da un conte sassarese nel 1932
La Settimana Enigmistica, fondata da un conte sassarese nel 1932
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10

Lascia un commento