Prezzi medi regionali carburante
Condividi con i tuoi amici

Per cercare di contenere l'eccessivo aumento dei prezzi il Mimit istituisce una media sui costi dei carburanti

Prezzi medi regionali carburante, dal 1 agosto obbligo per i gestori

Dopo il no dal Tar del Lazio alla richiesta di sospensiva da parte degli esercenti, da ieri 1 agosto è entrata in vigore su tutta la rete di stazioni di servizio italiane l’obbligo di esposizione dei prezzi medi regionali, una misura stabilita per assicurare maggiore trasparenza per i consumatori.

Sulla base dei dati forniti dai gestori delle stazioni di servizio, il ministero delle Imprese e del Made in Italy calcolerà una media matematica dei prezzi in base alle singole regioni e province autonome per gli impianti collocati fuori dalla rete autostradale.

Sulle autostrade invece invece la media sarà calcolata su base nazionale.

Comunque le variazioni sui prezzi saranno disponibili ogni giorno a partire dalle 08:30 sul sito del Mimit ed i benzinai avranno due ore di tempo per esporre i prezzi modificati.

Chi aprirà dopo le 08:30 avrà due ore di tempo per provvedere all’affissione dei nuovi prezzi.

Saranno esclusi dall’aggiornamento gli esercenti che applicano la modalità “servito” solo nei giorni festivi, inoltre non sarà necessario fare “cambi” nel giorno di riposo settimanale.

Questa novità parte dal Decreto Legge 5/2023, approvato in risposta all’aumento del prezzo della benzina causato dalla reintroduzione delle accise.

Questo DL intende apportare maggior trasparenza sui prezzi alle pompe ed un maggior controllo, con la possibilità di ridurre i prezzi dei carburanti solo in casi eccezionali. Il decreto è stato modificato a seguito di vibrate proteste dei benzinai e quindi ritoccato in maniera più “tollerante”, a condizione di esporre in modo evidente la media dei prezzi di riferimento accanto a quelli praticati dai gestori.

Di conseguenza, i cartelloni dei prezzi posti all’interno delle pompe della benzina subiranno consistenti modifiche dovendo inserire uno spazio minimo di 12 cm in altezza con esposto il prezzo medio regionale o nazionale.

Questo permetterà agli automobilisti di capire se il distributore pratica prezzi in linea oppure superiori ed operare le dovute scelte. Gli esercenti dovranno poi procedere a comunicazione dei prezzi di vendita al pubblico con frequenza settimanale, sia che le pompe siano in modalità “servito” sia che siano in “self service”.

La comunicazione può interessare anche altre modalità di vendita dei carburanti ed i carburanti speciali, con la stessa frequenza temporale. Il tutto può essere effettuato con una App resa disponibile sul sito del Mimit. Attraverso le comunicazioni sui prezzi il ministero elabora quindi la media aritmetica rendendola disponibile entro le 08.30 del giorno seguente.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

curiosità

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna

Lascia un commento