Mannena e Barca Bruciata a Arzachena
Speciale spiagge Olbia sito

Poco distante da Cannigione una spiaggia favolosa per godere di un totale relax e tranquillità 

La parte finale di Mannena è conosciuta come “Balca Brusgiata”

La spiaggia di Mannena si estende per circa 800 metri tra il promontorio di Laciola a nord e Punta Barca bruciata a sud.

Forse la più bella, ma poco conosciuta rispetto alle altre località, sicuramente la più grande del Golfo di Arzachena.

È circondata da un’ampia vegetazione, quasi incontaminata, dagli inconfondibili profumi tipici della macchia mediterranea ed è servita da tre accessi, di cui uno rasente ad un piccolo stagno.

Dispone di ampio parcheggio a pagamento ma è possibile raggiungerla anche con il comodo mezzo di trasporto comunale Lu Pustali.

La parte finale di Mannena è conosciuta come Balca Brusgiata, così chiamata in dialetto gallurese in ricordo della vendetta degli abitanti del luogo nei confronti di un carbonaio proveniente dalla Toscana, reo di avere tagliato il bosco in modo scriteriato e per questo meritevole di vedersi bruciare la barca utilizzata per il trasporto.

La sabbia è chiara e piuttosto fine, il fondale è sabbioso ma diventa subito molto profondo.

A pochi metri dalla riva, nella parte centrale della spiaggia, c’è una piccola barriera di scogli, rifugio di cormorani e, sott’acqua, tana per numerose specie di pesci: è un posto perfetto per lo snorkeling.

E’ interessante praticare lo snorkeling per curiosare tra le diverse formazioni rocciose che affiorano dall’acqua a poca distanza dalla spiaggia e raggiungendo l’isola del Topo che si trova al di qua del promontorio.

Affollata ma non tanto in alta stagione, presenza saltuaria di banchi di posidonia spiaggiate.

La costa di Olbia comprende anche altri lunghi tratti. In direzione Costa Smeralda, ci sono tante ‘perle’ di sabbia bianca (o piccoli ciottoli) e mare cristallino della Marinella, di Porto Rotondo, della Marina di Cugnana e di Portisco, tra cui Rena Bianca.

A sud, lungo la panoramica statale 125, in direzione San Teodoro, troverai in sequenza le spiagge di sabbia color giallo-ocra di Lido del Sole, Le Saline, Bunthe, Li Cuncheddi, le quattro splendide cale di Porto Istana, che rientrano nell’area protetta di capo Coda Cavallo, e infine Punta Corallina, al confine con Loiri Porto san Paolo.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Mannena Barca bruciata

Scopri la sardegna

Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *