Razza di Juncu Olbia
Speciale spiagge Olbia sito

Razza di Juncu o Giunco é la ‘porta d’accesso’ della Costa Smeralda

Il nome è legato ai giunchi che popolano le aree paludose vicine

Razza di Juncu o Giunco, nome legato ai giunchi che popolano le aree paludose vicine, non a caso la natura incontaminata è il leit motiv di questo tratto di costa compresa tra Portisco e l’insenatura di Petra Ruja, all’interno del territorio di Olbia. 

Cala Razza di Juncu, in realtà, comprende quattro spiagge, in mezzo alle quali si affacciano promontori, isolotti e fiordi, creando uno scenario spettacolare, incastonato tra scogli di granito rosa.

Gli arenili alternano sabbia bianca e sabbia dorata, a volte con ciottoli, mentre il limpido mare ti colpirà per il suo blu profondo, con riflessi color verde smeraldo. Il fondale basso è adatto ai bambini, ma è anche meta di appassionati di snorkeling, popolato anche vicino a riva da numerose specie di pesci.

La cala è dotata di numerosi servizi: ampio parcheggio, noleggio di lettini e ombrelloni, scuola e noleggio di attrezzature per il windsurf e chiosco-bar.

A rendere cala Razza di Juncu speciale non è solo la sua indiscutibile bellezza, ma il valore aggiunto dell’ospitalità anche ai cani, rendendola una delle spiagge dog friendly della Costa Smeralda.

Sia i cani che i loro padroni, avranno la possibilità di passeggiare insieme, facendo una nuotata o giocando sul litorale, un posto perfetto per il tuo amico a quattro zampe.

Scrutando il mare, in lontananza scorgerai le isole di Soffi e Mortorio. Verso oriente, invece, si distinguerà il profilo dell’isolotto di Portisco e, più in là, Porto Rotondo e Punta Volpe. A ovest, uno scenografico promontorio abbraccia l’ultima e la più piccola delle quattro spiagge della cala, nota come Razza di Juncu.

Ancora più a nord-ovest, potrai proseguire il tour delle spiagge in Costa Smeralda percorrendo la provinciale 94, nel territorio di Arzachena. Incontrerai Petra Ruja, che si estende ad arco e si caratterizza per le sue rocce rosse, cui deve il nome.

Poi Liscia Ruja, la più grande ed attrezzata spiaggia smeraldina, 500 metri di arenile circondato da cisti e corbezzoli, con la sabbia che si tinge di rosa man mano che ci si avvicina alla battigia.

Proseguendo ci sono la baia di Cala di Volpe e, un chilometro a sud-ovest, il borgo marino di Capriccioli, il cui litorale, incastonato tra graniti rosati e circondato da ginepri e olivastri, si divide in due calette principali, con sabbia soffice e chiara, fondale basso e mare dalle incantevoli tonalità, dal turchese al verde smeraldo.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Razza di Juncu

Scopri la sardegna

Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *