Cagliari città del bisticcio
Condividi con i tuoi amici

Si litiga maggiormente per il rumore, spese condominiali e animali

Cagliari città del bisticcio, terza classificata in Italia

Cagliari è tra le città più litigiose, battuta in questa classifica solo da Roma e Napoli: un residente su tre (33%) discute con il proprio vicino di casa.

Nel 17% dei casi non si tratta di situazioni isolate: per le scale o davanti all’ascensore i diverbi sono anche ripetuti.

I principali motivi di litigio sono: il rumore (30%) e i comportamenti sgraditi (30%).

Si bisticcia anche per le decisioni da prendere in materia di interventi e spese del condominio o per la casa (19%).

Discordie anche per la gestione degli animali domestici (19%). Cagliari è la città in Italia in cui si discute di più per la gestione della raccolta differenziata (18%). Sono i risultati di una ricerca di Changes Unipol, elaborata da Ipsos.

Se non è guerra, è indifferenza: quasi 2 intervistati su 10 (17%), dichiarano di non avere del tutto interazioni con il proprio vicinato. In compenso Cagliari è tra le città più soddisfatte del proprio amministratore di condominio e delle riunioni di condominio: il 38% è soddisfatto. Oltre la metà degli intervistati del capoluogo sardo (53%) dichiarano di partecipare alle riunioni condominiali sempre o quasi sempre e la modalità usata principalmente è in presenza (82%).

I cagliaritani che, al contrario, si sono ritenuti insoddisfatti degli amministratori di condominio (il 32% attribuisce un punteggio inferiore a 5) hanno individuato come principale motivo, nel 36% dei casi, le scarse capacità organizzative del professionista.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

curiosità

La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
La disputa eterna: mangiare carne o no? Un dibattito tra etica, salute e tradizione
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
I sardi più noti al mondo: ecco la mappa della fama
La Raganella Sarda, non toccatela!
La Raganella Sarda, non toccatela!
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
Aquila reale in Sardegna: potenza, eleganza e futuro incerto
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
La martora in Sardegna: un predatore elusivo nei boschi dell’Isola
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
“Is Fillus de Anima”: La solidarietà perduta della Sardegna
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Alberi monumentali Sardegna: la mappa aggiornata
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
Su Pisitu aresti, il gatto selvatico sardo raro e bellissimo
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
La leggenda sarda di San Valentino “Su Para e Sa Mongia”
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
“Su Sparau”, l’asparago selvatico sardo, uno dei “PAT” della Sardegna
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Addio all’Orchidea più rara d’Italia: Estinta la Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis in Sardegna
Jean Claudio Vinci e la Marvel: disegnatore sardo firma libro-gioco su Loki
Jean Claudio Vinci e la Marvel: disegnatore sardo firma libro-gioco su Loki
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna

Lascia un commento