Nel 2023, i dati Istat registrano 3.391 sinistri, con 110 vittime
Incidenti stradali in Sardegna: +10% di morti nel 2023, tutti i dati
Gli incidenti stradali in Sardegna sono in aumento. Nel 2023, i dati Istat registrano 3.391 sinistri, con 110 vittime (+10% rispetto al 2022) e 4.619 feriti (+1,4%). La situazione evidenzia l’urgenza di adottare misure preventive e di sensibilizzare maggiormente i conducenti.
I dati principali del 2023:
- Incidenti totali: 3.391.
- Morti: 110, pari al 3,2% degli incidenti, in crescita rispetto al 3% del 2022.
- Feriti: 4.619, con un indice di lesività pari a 136,2 feriti ogni 100 incidenti.
- Costo economico: Oltre 450 milioni di euro (286 euro pro capite).
Zone e strade più pericolose:
- SS131: 207 incidenti, 5 morti e 322 feriti, è la strada con il maggior numero di sinistri.
- Strade critiche: SS125, SS130, SS554 e SP2 (Sud Sardegna) sono quelle con la maggiore incidenza di incidenti gravi.
- Zone a rischio: Costa nord-orientale e comuni capoluogo di provincia.
Quando accadono gli incidenti:
- Estate: Tra maggio e settembre si verifica il 46,7% degli incidenti, con il picco nei mesi di luglio (10,7%) e agosto (10,3%).
- Weekend: Il venerdì e il sabato notte concentrano il 42,7% degli incidenti notturni, con il 57,7% delle vittime.
- Orari più pericolosi: Tra le 3 e le 4 del mattino (19 morti ogni 100 incidenti) e tra le 5 e le 6 (18,4 morti ogni 100 incidenti).
Tipologie di incidenti:
- Scontri frontali-laterali: 1.007 casi, 19 morti e 1.496 feriti.
- Tamponamenti: 622 casi, 8 morti e 959 feriti.
- La maggior parte degli incidenti (65,1%) coinvolge due o più veicoli.
Focus sulle strade urbane:
Il 57,7% degli incidenti si verifica in aree urbane, provocando 31 morti (28,2% del totale) e 2.462 feriti (53,3%).
Cosa fare per migliorare:
- Incrementare i controlli stradali, soprattutto nei weekend e durante le ore notturne.
- Potenziare la segnaletica e l’illuminazione su strade critiche.
- Promuovere campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, mirate in particolare ai giovani.
Con un aumento costante delle vittime, è fondamentale intervenire per ridurre i rischi e garantire una maggiore sicurezza sulle strade sarde.
Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra