Sardi nel mondo - Chi sono i 3 ricercatori sardi in Antartide
Condividi con i tuoi amici

Missione estrema per 3 ricercatori sardi in Antartide

DC20”, questo è il nome della 39esima spedizione scientifica italiana in Antartide, a cui partecipano anche 3 sardi, Marco Buttu, Manuel Mele e Mario Lecca.

La spedizione nella stazione italo-francese Concordia durerà un anno, da novembre 2023 a novembre 2024. In questi mesi i 3 sardi in Antartide vivranno e lavoreranno assieme ad altre 10 persone, nel luogo più estremo, isolato e remoto del mondo, nel cuore dell’Antartide, conosciuto anche come Marte Bianco, precisamente nel sito denominato Dome C (75°06’ Sud e 123°21’ Est), situato sopra uno strato di ghiaccio spesso 3km dove le temperature nel periodo invernale scendono sotto i -80°C, rendendo l’aria secca e con carenza di ossigeno, dove il sole non sorge per 3 mesi e non prolifera alcuna forma di vita.

I 3 sardi in Antartide, affronteranno un’esperienza nel luogo più inospitale del pianeta e tra pochi giorni resteranno completamente isolati dal resto del mondo, perché da febbraio a novembre la stazione Concordia sarà irraggiungibile, e i 13 invernanti dovranno far fronte in modo autonomo a qualsiasi tipo di emergenza. Sarà quindi un’esperienza dura e difficile per molti aspetti, ma anche unica sotto altri punti di vista.

CHI SONO I 3 SARDI IN ANTARTIDE?

I ricercatori sardi in Antartide, che partecipano alla 39esima spedizione nella stazione Concordia sono 3, in realtà però, i sardi in Antartide sono 4, ma uno di loro non è un ricercatore.

Ecco chi sono i 4 sardi in Antartide, quattro come la nostra amata bandiera dei 4 mori, che i nostri conterranei in questi mesi hanno mostrato e  sventolato con orgoglio tra la neve e il ghiaccio di Marte Bianco, raccontandosi attraverso foto e video pubblicati sui social.

Franco Lubelli, cagliaritano da tempo residente in Emilia, è lo chef veterano con 13 missioni alle spalle di cui 4 nella stazione concordia. Questa volta però, lo chef cagliaritano resterà nella Stazione Mario Zucchelli, aperta soltanto durante la stagione estiva, che va da metà ottobre a metà febbraio e situata sulla costa a circa 1200 km dalla stazione Concordia dove si trovano gli altri 3 conterranei.

Franco Lubelli questa volta, potrà godere, per così dire, di temperature più miti, perché nella stazione Mario Zuchelli le temperature variano tra -25°C e +5°C, ma dovrà confrontarsi con il fenomeno tipico del vento catabatico che sopraggiunge improvviso e supera i 100 km orari.

Tra i ricercatori che invece vivranno per un anno intero nella stazione Concordia in Antartide, troviamo l’ormai noto conterraneo.

Marco Buttu di Gavoi, ingegnere elettronico ricercatore dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), per lui sarà la terza esperienza nell’Altopiano Antartico.

Mario Lecca di Austis, fisico meteorologo dell’ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure) vivrà invece la sua prima esperienza, e a settembre del 2023 scriveva ironicamente sui social: “Per circa 13 mesi starò nella base italo-francese Concordia, sull’Altopiano Antartico, il posto più isolato al mondo – Non garantisco presenza per i prossimi matrimoni, compleanni e altre festività. A volte i sogni si avverano” – e conclude senza tralasciare il dettaglio più importante –

“P.S. mi occuperò di seguire alcuni dei progetti di ricerca nel campo della meteorologia e fisica dell’atmosfera in atto nella base”.

Manuel Mele, tecnico specializzato di Siniscola, di cui per il momento si conoscono pochi dettagli, molto riservato tanto che anche sui social, non sembra aver annunciato o accennato alla sua partenza per la spedizione in Antartide.

La spedizione è iniziata a novembre 2023, ed ora da febbraio entrerà seriamente nel vivo e si farà più estrema, non ci resta quindi che seguire più da vicino i 3 ricercatori sardi in Antartide e scoprire, nonostante le ridotte possibilità di collegamento, come si evolverà la loro missione estrema, per sostenere orgogliosamente questi sardi nel mondo che hanno scelto e avuto la fortuna di confrontarsi con questa missione nel luogo più estremo del pianeta.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

curiosità

Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano

Lascia un commento