Prima neve stagionale: 10 cm a Fonni e Desulo, maestrale impetuoso e temperature sotto lo zero sul massiccio montuoso
Neve in Sardegna: il Gennargentu si veste di bianco
Neve e freddo: il Gennargentu inaugura l’inverno sardo
Come previsto dagli esperti meteo, il Gennargentu, il massiccio più alto della Sardegna, si è svegliato avvolto nella prima neve stagionale. Tra Fonni e Desulo, la coltre bianca ha raggiunto i 10 centimetri a 1500 metri di altitudine, creando uno spettacolo naturale che incanta gli amanti della montagna.
Neve e vento, una combinazione invernale
Le nevicate, iniziate nella notte, sono state accompagnate da un forte vento di maestrale che soffia impetuoso su tutta l’isola. Raffiche fino a 100 km/h sono state registrate nell’Oristanese, mentre nelle zone nord-occidentali e sui rilievi si sono toccati gli 85-90 km/h.
Traffico sotto controllo sulle strade montane
Sulla statale 389 Fonni-Desulo, il manto stradale innevato ha richiesto l’intervento della Polizia Stradale di Nuoro e dei mezzi spazzaneve e spargisale della Provincia. Al momento, la viabilità è monitorata e non si segnalano particolari criticità.
Temperature polari sul Gennargentu
Il fronte artico che ha colpito la Sardegna ha portato un drastico calo delle temperature. Sul Gennargentu si sono registrati -5 gradi, mentre in mattinata il termometro si è stabilizzato attorno ai -2 gradi. Anche in altre zone dell’isola il freddo è ben presente: 3 gradi a Nuoro, 6 a Sassari, 8 a Oristano e poco sotto i 10 a Cagliari.
L’arrivo della neve segna ufficialmente l’inizio dell’inverno in Sardegna, attirando curiosi e amanti della montagna verso i suggestivi paesaggi innevati del Gennargentu.
Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra