La Sardegna è in allarme per il caro energia
Bollette energia elettrica: 143mila persone in difficoltà, il 9% delle famiglie isolane fatica a pagare
La Sardegna è in allarme per il caro energia: il 9% delle famiglie isolane fatica a pagare le bollette elettriche, un dato che si traduce in oltre 143mila persone in condizioni di povertà energetica. È quanto emerge da un’analisi condotta dall’Ufficio Studi di Confartigianato per Anap Sardegna, basata sui dati 2023 dell’Osservatorio Italiano per la Povertà Energetica (OIPE).
Questa situazione limita l’accesso a servizi essenziali come il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo, l’illuminazione e la possibilità di cucinare o fare una doccia calda. “Con l’arrivo dell’inverno, il problema si aggraverà soprattutto per anziani, famiglie a basso reddito e lavoratori che non riescono a far fronte alle spese”, ha dichiarato Giovanni Antonio Mellino, presidente di Anap Sardegna e vicepresidente nazionale di Confartigianato.
Nonostante l’attuale emergenza, ci sono segnali di miglioramento rispetto a tre anni fa, quando la percentuale di famiglie sarde in difficoltà era dell’11,8% contro l’8,9% attuale. Tuttavia, l’Isola rimane all’11° posto in Italia per incidenza della povertà energetica, lontana dalla Toscana, la regione più virtuosa con solo il 4,5% di famiglie colpite. Sul fronte opposto, la Calabria guida la classifica negativa con il 22,4%, contro una media nazionale del 7,7%.
Il costo dell’energia pesa sempre di più sul bilancio familiare. Nel 2022, la spesa media annua per elettricità e riscaldamento in Italia è aumentata di 500 euro rispetto al 2021, raggiungendo i 1.915 euro. “La povertà energetica è una sfida cruciale – ha aggiunto Mellino – che costringe gli anziani con redditi ridotti a scegliere tra il riscaldamento delle case e spese essenziali come cibo e medicine”.
Con il progressivo aumento dei costi, la necessità di interventi strutturali per contrastare questa emergenza diventa sempre più urgente, soprattutto per tutelare le fasce più deboli della popolazione.
Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra