Strumenti musicali sardi, viaggio nell'Incantevole mondo dell'armonia sarda
Condividi con i tuoi amici

Sardegna, terra di melodie millenarie: alla scoperta degli strumenti musicali sardi, che raccontano la storia di un popolo

Nel vasto mondo della musica sarda, sempre più diffusa, conosciuta e apprezzata nel mondo, ci sono alcuni strumenti musicali sardi antichi e antichissimi, che rappresentano le radici della cultura musicale isolana, ma anche le radici della tradizione e di un popolo antico.

Strumenti musicali sardi tradizionali

Nell’incantevole isola della Sardegna, tra le maestose montagne e le splendide coste, si cela un tesoro musicale unico al mondo.

Gli strumenti musicali sardi, ricchi di storia e tradizione, sono i narratori silenziosi di una cultura millenaria, portando con sé il racconto di un popolo che ha intrecciato la propria identità con le note e i ritmi che risuonano nelle piazze e nei vicoli di antichi borghi.

Le Launeddas, il cuore della musica tradizionale sarda

Al centro di questa sinfonia di suoni si trova la maestosa “launeddas”, uno degli strumenti musicali sardi a fiato che risale addirittura all’età del bronzo. Questo strumento unico, composto da tre canne di diversa lunghezza, crea armonie che evocano il vento che sibila tra le cime delle montagne e il dolce suono del mare che accarezza le spiagge sabbiose.

Il Tamburo a frizione e il ritmo scatenato de su Ballu Tundu

Un altro strumento che incanta l’anima è il “tamburo a frizione”, uno degli strumenti musicali sardi a percussione che accompagna le danze tradizionali come per esempio il famoso ballu tundu. Il suono ancestrale e coinvolgente di questo tamburo, unito alle danze frenetiche dei ballerini che si muovono al suo ritmo, trasporta chiunque ascolti in un vortice di gioia e allegria.

La Chitarra Sarda e il Bandoneon, le corde dell’anima

La chitarra sarda porta con sé la tradizione melodica dell’isola e con essa, il Bandoneon, un organetto di origine argentina creando una fusione affascinante di suoni provenienti da diverse parti del globo.

Gli strumenti musicali sardi, un viaggio musicale nel tempo

Tutti gli strumenti musicali sardi, raccontano ognuno una storia diversa, un capitolo della storia della Sardegna che si svela attraverso le note e i ritmi trasmessi di generazione in generazione.

La musica tradizionale sarda è un vero e proprio viaggio nel tempo, un ponte tra il passato e il presente, che continua a vibrare nelle piazze dei villaggi e nei cuori di coloro che amano e custodiscono questa ricca eredità.

Gli strumenti musicali sardi per preservare il passato e abbracciare il futuro

La Sardegna si impegna a preservare la sua ricca tradizione musicale. Gli artisti locali e le associazioni culturali lavorano per garantire che gli strumenti tradizionali sardi continuino a risuonare anche nel futuro, trasmettendo la bellezza e la profondità di una cultura che è tanto affascinante quanto eterna.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

sardegna – cultura e tradizioni

Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
Il Pa Punyat, il pane fatto coi pugni, un’eccellenza sarda
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
“Su carr’e Nannai”, la leggenda del carro terrificante
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Su mortu mortu – La festa dei morti in Sardegna
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Halloween in Sardegna, tradizioni antiche per la notte dei morti e delle anime
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Sagra delle Olive a Villamassargia: grandi ospiti per i 30 anni
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Su Zichi, alla scoperta del pane tipico di Bonorva
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Il pane capovolto a tavola, ecco i motivi per cui non si fa
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Autunno in Barbagia 2024 a Oliena con “Cortes Apertas”
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Lo Stazzo Gallurese, tradizione, natura e anima rurale
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Andarinos di Usini – Un’antica bontà made in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Il valigione, il tradizionale “tuffo” di fine estate in Sardegna
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Malloreddus a sa moda ‘e Pirri, la ricetta top per ferragosto 2024
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Mostra artigianato sardo Samugheo: 57ª Edizione della “Tessingiu”
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Il fascino del Corallo della Sardegna: Origine e lavorazione
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
Su binu de arangiu, un vino unico prodotto nelle terre del Sarrabus
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
L’Ardia di Sedilo, un viaggio adrenalinico tra fede e tradizione
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
S’anguidda incasada, una prelibatezza della cucina oristanese
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”
3 tipi di pane sardo, rappresentano l’isola nell’iniziativa “Pane e Nutella”

Lo sapevi che…

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Franco Columbu “l’ercole sardo”, primo e unico Mr. Olympia italiano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Pro e contro dell’auto elettrica: una guida per scegliere consapevolmente
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno

Lascia un commento