Cala Coticcio a Caprera
Le spiagge più belle in Sardegna da Nord a Sud

Tahiti sarda! Così chiamano uno dei simboli più amati dell’arcipelago della Maddalena

Sabbia finissima e mare turchese si accompagnano a rocce rosate circostanti e macchia mediterranea

È senza dubbio una delle più belle calette del parco nazionale maddalenino. La spiaggia di Cala Coticcio si trova nella parte nord-orientale di Caprera, secondo isola più grande dell’arcipelago, davanti allo scoglio Murru . La sua s abbia sottile e candida, quasi abbagliante, e le tonalità del mare cristallino sono incorniciate da scogli di roccia rosata e arbusti di macchia mediterranea.

La spiaggia, una vera e propria piscina naturale, conosciuta anche con il nome di ‘Tahiti’, è sottoposta a tutela ambientale ed è raggiungibile via mare con imbarcazioni che organizzano escursioni nell’arcipelago e anche via terra, attraverso un sentiero-trekking parzialmente sterrato, di pendenza variabile, attraverso le rocce.

La tua faticosa camminata, da percorrere con scarpe da ginnastica e una discreta scorta d’acqua, sarà ripagata, dopo l’ultima parte abbastanza ripida, dall’accoglienza dei riflessi iridescenti del mare.

Potrai ammirare il paesaggio marino mozzafiato, i suoi colori luminosi e lo sfondo delle rocce imponenti e goderti il relax e la p ace che offrono. E poi, immergerti nella riserva naturale: un autentico acquario con tantissime specie di pesci e stelle marine. Ideale per chi ama lo snorkeling.

La ‘Tahiti sarda’ non è certo l’unica perla costiera di Caprera, non lontano a sud-est fai visita a cala Portese (o dei Due Mari), altro vanto dell’isola, e alla splendida spiaggia del Relitto, caratterizzata da sabbia bianca e sottile e scheletro di una nave antica sulla riva. A occidente da non perdere le acque azzurre di Cala Napoletana, la natura selvaggia di C ala Garibaldi e la distesa di sabbia chiara di Cala Serena.

Dopo un tuffo in paradiso, a Caprera è immancabile una visita alla residenza dell’Eroe dei due mondi negli ultimi 26 anni della sua vita: il Compendio di Giuseppe Garibaldi con la sua Casa Bianca, uno dei musei più visitati d’Italia.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Come arrivare a Cala Coticcio

Scopri la sardegna

Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *