Le Frecce Tricolori a Cagliari
Condividi con i tuoi amici

La Pattuglia Acrobatica Nazionale si esibirà al Poetto

Le Frecce Tricolori a Cagliari 

Saranno di scena al Poetto, domenica 20 agosto 2023, con le prove fissate per il giorno precedente, le Frecce Tricolori che prenderanno parte alla Manifestazione aerea patrocinata dal Comune di Cagliari.

Il Centro della manifestazione che in entrambe i giorni prenderà il via alle 17,15, sarà posizionato dall’Aeronautica Militare nella zone del vecchio Ospedale Marino.

L’accesso alla spiaggia sarà libero senza alcun divieto dagli organi di Pubblica Sicurezza.

Sarà unicamente interdetto l’accesso ai veicoli sul lungomare del Poetto di Cagliari e fino all’area del lungomare del Comune di Quartu Sant’Elena, dalle 14 alle 19 di sabato 19 e domenica 20 agosto 2023. Con successiva ordinanza del Servizio Viabilità, i divieti verranno illustrati nel dettaglio.

La manifestazione prenderà il via in entrambe le giornate, con il passaggio del tricolore sull’area della manifestazione, trainato dal velivolo militare AW139 AM. Subito dopo si esibiranno 2 veicoli acrobatici civili e a seguire il passaggio del velivolo militare AW 139 del 15° Stormo – 80°CSAR di base a Decimomannu.

A chiudere l’iniziativa sarà l’esibizione della PAN (Pattuglia Acrobatica Nazionale) “Frecce Tricolori” che entreranno nell’area di volo del Poetto introno alle 18,05 e la lasceranno intorno alle 18,30.

La Pattuglia durante le prove di sabato 19 non utilizzerà i fumi tricolore che verranno, invece, utilizzati domenica 20.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

curiosità

Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
La leggenda sarda di Sant’Antoni ‘e su fogu
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Gennaio in Sardegna tra falò e i riti del fuoco
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Lenticchie e cotechino a Capodanno, le origini del buon auspicio
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Su Trigu Cottu e Sa Candelaria – 2 antiche tradizioni sarde per Capodanno
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Natale sardo: tra riti, tradizioni e antiche usanze
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
Sai davvero che cos’è la mirra, il dono dei Re Magi?
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
I 70 anni? Sempre più simili ai 60 grazie ai progressi della modernità
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Maria Puntaborru – L’incubo natalizio dei bimbi sardi
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Qualità della vita 2024: Cagliari top in Sardegna ma il Sud soffre
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
Idee menù per la vigilia di Natale in Sardegna
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
La Bardunfula, nei cortili sardi non gira più
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
“Mùtziga surda”: L’arguzia nascosta dietro un detto sardo
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano

Lascia un commento