Le Frecce Tricolori a Cagliari
Condividi con i tuoi amici

La Pattuglia Acrobatica Nazionale si esibirà al Poetto

Le Frecce Tricolori a Cagliari 

Saranno di scena al Poetto, domenica 20 agosto 2023, con le prove fissate per il giorno precedente, le Frecce Tricolori che prenderanno parte alla Manifestazione aerea patrocinata dal Comune di Cagliari.

Il Centro della manifestazione che in entrambe i giorni prenderà il via alle 17,15, sarà posizionato dall’Aeronautica Militare nella zone del vecchio Ospedale Marino.

L’accesso alla spiaggia sarà libero senza alcun divieto dagli organi di Pubblica Sicurezza.

Sarà unicamente interdetto l’accesso ai veicoli sul lungomare del Poetto di Cagliari e fino all’area del lungomare del Comune di Quartu Sant’Elena, dalle 14 alle 19 di sabato 19 e domenica 20 agosto 2023. Con successiva ordinanza del Servizio Viabilità, i divieti verranno illustrati nel dettaglio.

La manifestazione prenderà il via in entrambe le giornate, con il passaggio del tricolore sull’area della manifestazione, trainato dal velivolo militare AW139 AM. Subito dopo si esibiranno 2 veicoli acrobatici civili e a seguire il passaggio del velivolo militare AW 139 del 15° Stormo – 80°CSAR di base a Decimomannu.

A chiudere l’iniziativa sarà l’esibizione della PAN (Pattuglia Acrobatica Nazionale) “Frecce Tricolori” che entreranno nell’area di volo del Poetto introno alle 18,05 e la lasceranno intorno alle 18,30.

La Pattuglia durante le prove di sabato 19 non utilizzerà i fumi tricolore che verranno, invece, utilizzati domenica 20.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

curiosità

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Custu est su procu… la filastrocca in sardo sulle dita
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
“Italian Grape Ale”, lo stile di birra lanciato in Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Le regioni che si lamentano di più? Sardegna nella Top 10
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Saviano accusa (a vanvera), Desulo insorge
Mirto magico: boom di nascite!
Mirto magico: boom di nascite!
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Sanzioni record in Sardegna: Cagliari e Sassari in testa
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna

Lascia un commento