La Rosa di Jerico, pianta immortale e simbolo di rinascita
Condividi con i tuoi amici

La Rosa di Jerico, la pianta della resurrezione

La Rosa di Jerico o Rosa di Gerico è una pianta conosciuta per una determinata particolarità, ovvero quella di rinascere sopravvivendo a condizioni di prolungata siccità.

La Rosa di Jerico è conosciuta nel mondo con diverso nomi, molti dei quali legati alla spiritualità religiosa, il motivo di ciò potrebbe essere riconducibile al fatto che anche nella Bibbia è fatto cenno a questa pianta miracolosa.

La Rosa di Jerico è detta anche:

  • Rosa della Madonna 
  • Rosa della Vita
  • Santa rosa
  • Rosa della felicità 
  • Rosa di Fatima
  • Pianta della Resurrezione

In realtà questa non è l’unica pianta di questo genere che riesce a resistere e adattarsi a condizioni ostili, si stima infatti che esistano circa 330 specie conosciute in tutto il mondo e capaci di simili adattamenti.

Le più conosciute restano comunque la Rosa di Jerico e la Falsa Rosa di Gerico.

In basi ai riferimenti di molti studiosi botanici, la Rosa di Jerico ha un ciclo di vita annuale che si conclude all’inizio della stagione secca, quando la pianta disidratandosi ripiega i rami in una massa sferoidale compatta.

Questo processo protegge i semi e ne previene una dispersione prematura. I semi dormienti infatti possono rimanere vitali per anni, da qui il nasce il simbolo della rinascita.

In natura quando bagnata, i rami si allargano e i semi vengono dispersi dalla pioggia battente. Nel giro di poche ore questi germogliano dando vita a una nuova generazione.

Nonostante ciò il processo di ripiegamento e distensione dei rami è completamente reversibile e può avvenire molte volte.

La pianta inoltre si presenta molto compatta e legnosa, e spesso a occhi inesperti appare come un ramo secco.

LA ROSA DI JERICO IN SARDEGNA

Un esemplare di Rosa di Gerico è custodita nella Chiesa di Santa Maria di Tergu conosciuta anche come Santa Maria di Gerico, che si trova nella provincia di Sassari.

Inoltre sono diverse le testimonianze dei sardi che dichiarano di possederne un’esemplare, alcuni riferiscono che le piante venivano tramandate di generazione in generazione, e venivano usate per prevedere alcuni avvenimenti.

Questo probabilmente accadeva in quanto considerata una pianta divina, che porta energia positiva e prosperità nell’ambiente dove si posiziona.

Esistono anche diverse leggende affascinanti sulla Rosa di Gerico, la più diffusa narra che La Vergine Maria sulla strada di Nazareth si dissetò con l’acqua racchiusa nel cuore della Rosa di Jericho; grata alla pianta la Madonna la rese immortale.

Un’altra leggenda narra che questa pianta mediorientale sia stata importata in Europa da crociati e pellegrini che attraversavano la Terra Santa.

Lungo questo cammino, sono tante le superstizioni che si intrecciano a proposito della Rosa di Gerico, ma la più attendibile parla della capacità di questa pianta di produrre un’acqua miracolosa che dissetava i viaggiatori lungo le loro traversate nel deserto.

La Rosa di Jerico può risultare quindi un dono prezioso, infatti ancora oggi si usa regalarla nelle occasioni speciali come:

  • Compleanni
  • Matrimoni
  • Natale
  • Pasqua
  • San Valentino
  • Nascita
  • Battesimo
  • Prima comunione 
  • Cresima

Coltivare in casa una pianta dai tratti mistici come la Rosa di Gerico significa propiziare la felicità e la prosperità all’interno delle mura domestiche. La presenza di questa pianta, insomma, è da sempre legata a serenità, pace e resurrezione ed è simbolo di lunga vita.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Lascia un commento