Il pane degli angeli, e altri curiosi nomi sardi dei semi di malva
Condividi con i tuoi amici

I semi della malva, in Sardegna molti li chiamano "pane degli angeli"

In Sardegna sono molto conosciuti come “pane degli angeli, ma in realtà sono tanti i nomi attribuiti ai piccoli semi verdi della malva.

Molti sardi hanno piacevoli ricordi legati a questi piccoli semi, soprattutto chi trascorreva le giornate a contatto con la natura tra le campagne della Sardegna. La maggior parte dei bambini di oggi invece, e più in generale i giovani, non hanno la minima idea di cosa siano.

I semi di malva infatti, sono legati a un passato ormai lontano dai nostri giorni, quando i bambini ancora giocavano e vivevano all’aperto, scoprendo e imparando ogni giorno cose nuove.

Erano tanti i nomi attribuiti a questi piccoli semi, come erano diversi anche gli usi.

Conosciuti da molti come pane degli angeli, nelle diverse zone dell’isola erano chiamati in sardo pane e deusu, pane e oro, pane e casu, pane e ainu, pane e gloria, pane nettu, pane mundu, arrescoteddu, casisceddu, narbedda, nabredda, marmuzza, ma anche formaggini e pane del soldato.

Molti sardi ancora ricordano grandi scorpacciate di questi piccoli semi di malva, altri invece, in particolar modo le bambine li usavano come strumento ludico, per farci collanine o braccialetti. Una cosa è certa, tra i molteplici nomi e i diversi usi, questi piccoli semi hanno fatto parte dell’infanzia di tantissimi bambini sardi.

Leggi anche Il geronticidio in Sardegna, il macabro rituale di morte

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Scopri la sardegna

Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo

Lascia un commento