Impronta gigante sulla spiaggia di Termoli

L'impronta gigante sulla spiaggia di Termoli diventa virale sul web

jp comunicazioni gestione social 2023

E’ stata scoperta questa mattina all’alba, l’impronta gigante sulla spiaggia di Termoli.

Tantissime foto, e in particolare un video, stanno già facendo il giro tra i social, ormai già virali sul web.

Tanti curiosi sono giunti sul posto per non perdere l’occasione di immortale il “Piedone” comparso misteriosamente sulla spiaggia di Termoli, sotto le mura del borgo Antico.

Qualcuno parla già di mistero, ma l’ipotesi più plausibile, ovviamente, è che sia stata realizzata da qualche anonimo artista.

L’unica cosa certa, è che sia senza dubbio una vera e propria opera d’arte, di sicuro non semplice e veloce da realizzare.

L’impronta comparsa a Termoli, rappresenta un piede sinistro, impeccabilmente riprodotto, lungo 23 metri.

L’area è stata recintata, e sono stati eseguiti alcuni rilievi e verifiche, per cercare di dare una spiegazione a questa misteriosa orma, che sta suscitando tanta curiosità.

termoli
termoli
termoli

FOTO E VIDEO Il Quotidiano del Molise

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *