Flavio Manzoni designer di Nuoro

Flavio Manzoni, una storia di successo che parte da Nuoro e arriva a Maranello

GMM Costruzioni Nuoro banner 1

Nascere in Sardegna, a volte può rappresentare un “problema”, il mare che divide dal resto del mondo può segnare dei limiti, limiti in termini di crescita professionale e aspirazioni, soprattutto in certi settori lavorativi, questi limiti non hanno impedito a Flavio Manzoni di diventare un personaggio stimato a livello internazionale.

Nato a Nuoro, é arrivato lontano, probabilmente al di là di ogni aspettativa.

Figlio di architetto, ha seguito le orme del padre, divenendo un designer automobilistico di altissimo livello, partendo dalle esperienze nel gruppo Fiat e poi in Volkswagen, è giunto ad assumere dal 2010 la carica di Senior President del Design Ferrari, dove ha creato un Centro Stile nel cui ambito ha immaginato, disegnato e diretto la realizzazione delle più belle e perfette automobili del Cavallino, a oggi é padre di 55 modelli Ferrari, le più ricercate del pianeta, un percorso straordinario che lo ha portato ad essere premiato con il Compasso d’oro per ben tre volte, nel 2014 e nel 2016 e nel 2020. 

Tra le sue creazioni, il primo modello SUV della casa di Maranello, “una connotazione diversa, particolare, con la Ferrari “Purosangue” si è fissata una nuova dimensione, non é un SUV, é una Purosangue“, parola di Manzoni.

Prima pensando a Ferrari e al suo stile, veniva in mente Pininfarina, oggi le belle “rosse” sono frutto della creatività di Flavio Manzoni.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Scopri la sardegna

La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
La città più antica d’Italia è Sulky, in Sardegna
L’Ortobene, il cuore di Nuoro
L’Ortobene, il cuore di Nuoro
Pranu Trebini – La città di roccia a Villaputzu
Pranu Trebini – La città di roccia a Villaputzu
Seggiovia di Collinas, uno dei luoghi abbandonati in Sardegna
Seggiovia di Collinas, uno dei luoghi abbandonati in Sardegna
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
La maschera di pietra di Golgo, il guardiano dell’altopiano
Sa Pinnetta, le antiche costruzioni pastorali tipiche della Sardegna
Sa Pinnetta, le antiche costruzioni pastorali tipiche della Sardegna
San Basilio, la storia del borgo pastorale della Trexenta
San Basilio, la storia del borgo pastorale della Trexenta
Sa Rocca Incuaddigada – Incredibile monumento naturale di Guspini
Sa Rocca Incuaddigada – Incredibile monumento naturale di Guspini
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
Su Sterru, in Sardegna la voragine più profonda d’Europa
La leggenda della “Billellera” la fontana di Sorso che rende pazzi
La leggenda della “Billellera” la fontana di Sorso che rende pazzi
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Festa all’Orto Botanico di Cagliari, ingresso gratuito mercoledì 15 novembre
Festa all’Orto Botanico di Cagliari, ingresso gratuito mercoledì 15 novembre
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
E’ in Sardegna il museo più piccolo d’Italia, “La scatola del tempo”
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Viaggio a Tandalò, villaggio abbandonato dove regna il silenzio
Viaggio a Tandalò, villaggio abbandonato dove regna il silenzio
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Il Tempio di Antas a Fluminimaggiore
Il Tempio di Antas a Fluminimaggiore
Torri e bastioni, le fortificazioni di Cagliari
Torri e bastioni, le fortificazioni di Cagliari
Su Casu Martzu, come si ottiene il formaggio più “pericoloso” al mondo
Su Casu Martzu, come si ottiene il formaggio più “pericoloso” al mondo
Sagra delle castagne Aritzo 2023, un weekend all’insegna delle bontà dalla montagna
Sagra delle castagne Aritzo 2023, un weekend all’insegna delle bontà dalla montagna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *