Flavio Manzoni designer di Nuoro
Condividi con i tuoi amici

Flavio Manzoni, una storia di successo che parte da Nuoro e arriva a Maranello

Nascere in Sardegna, a volte può rappresentare un “problema”, il mare che divide dal resto del mondo può segnare dei limiti, limiti in termini di crescita professionale e aspirazioni, soprattutto in certi settori lavorativi, questi limiti non hanno impedito a Flavio Manzoni di diventare un personaggio stimato a livello internazionale.

Nato a Nuoro, é arrivato lontano, probabilmente al di là di ogni aspettativa.

Figlio di architetto, ha seguito le orme del padre, divenendo un designer automobilistico di altissimo livello, partendo dalle esperienze nel gruppo Fiat e poi in Volkswagen, è giunto ad assumere dal 2010 la carica di Senior President del Design Ferrari, dove ha creato un Centro Stile nel cui ambito ha immaginato, disegnato e diretto la realizzazione delle più belle e perfette automobili del Cavallino, a oggi é padre di 55 modelli Ferrari, le più ricercate del pianeta, un percorso straordinario che lo ha portato ad essere premiato con il Compasso d’oro per ben tre volte, nel 2014 e nel 2016 e nel 2020. 

Tra le sue creazioni, il primo modello SUV della casa di Maranello, “una connotazione diversa, particolare, con la Ferrari “Purosangue” si è fissata una nuova dimensione, non é un SUV, é una Purosangue“, parola di Manzoni.

Prima pensando a Ferrari e al suo stile, veniva in mente Pininfarina, oggi le belle “rosse” sono frutto della creatività di Flavio Manzoni.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Scopri la sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Lascia un commento