FAI, "I luoghi del cuore" in Sardegna sono 15 - La classifica

L’edizione 2022 si è chiusa con ben 1.500.638 voti raccolti per più di 38.800 luoghi

Sulcis gomme carbonia

FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS presenta i risultati
dell’11ª edizione del censimento nazionale de “I Luoghi del Cuore”

Oggi il Fondo per l’Ambiente Italiano ETS presenta i risultati
dell’11ª edizione del censimento nazionale de “I Luoghi del Cuore”, chiusa lo scorso 15 dicembre: con 1.500.638
voti raccolti nel 2022 per più di 38.800 luoghi il censimento si conferma la più importante campagna italiana di
sensibilizzazione dei cittadini sul valore del patrimonio e sulla necessità di proteggerlo e valorizzarlo, com’è nella
missione del FAI.

Grazie a “I Luoghi del Cuore” dal 2003 a oggi sono stati sostenuti interventi per 138 luoghi in 19 regioni d’Italia, che erano dimenticati, abbandonati o poco valorizzati, ma amati dalle loro comunità, che votandoli li hanno salvati. I voti raccolti – sono in tutto 11.100.000 quelli giunti al FAI nei vent’anni anni dell’iniziativa – sono, infatti, l’innesco di
un processo virtuoso capace di moltiplicare l’effetto del censimento: luoghi sconosciuti e apparentemente condannati hanno guadagnato una tale attenzione, locale e nazionale, che altri insieme al FAI si sono mobilitati per salvarli.

Nell’impatto di questa iniziativa, accanto al valore economico, c’è un valore culturale e sociale: grazie a “I Luoghi del Cuore” gli italiani scoprono o riscoprono testimonianze di storia e tradizione, simboli dell’identità dei loro territori, e si accende un sentimento collettivo che è puro spirito di cittadinanza, che si concretizza in una mobilitazione diffusa e trasversale.

La Repubblica, nella sua più ampia espressione, trova ne “I Luoghi del Cuore” lo strumento per esercitare il proprio diritto e dovere alla tutela del patrimonio culturale, come prescrive l’articolo 9 della Costituzione.

CLASSIFICA DEI 15 LUOGHI PIÙ VOTATI IN SARDEGNA

in Sardegna 30° in Italia – Monastero Santa Chiara, Oristano

in Sardegna 40° in Italia – Isola dell’Asinara, Porto Torres (SS)

in Sardegna 66° in Italia – Bosco di Curadureddu, Tempio Pausania (SS)

in Sardegna 182° in Italia – Porto Flavia, Iglesias (SU)

in Sardegna 235° in Italia – Jacarande, Cagliari

in Sardegna 252° in Italia – Dune di Porto Pino, Giba (SU)

in Sardegna 262° in Italia – Saline Conti Vecchi, Assemini (CA)

in Sardegna 283° in Italia – Complesso nuragico Su Nuraxi, Barumini (SU)

in Sardegna 290° in Italia – Nuraghe Casteddu, Stintino (SS)

10° in Sardegna 311° in Italia – Parco naturale regionale Molentargius-Saline, Cagliari

11° in Sardegna 323° in Italia – Cala Goloritzè, Baunei (NU)

12° in Sardegna 30° in Italia – Miniera Su Suergiu, Villasalto (CA)

13° in Sardegna 335° in Italia – Scoglio del Pan di Zucchero – Spiaggia di Masua, Iglesias (SU)

14° in Sardegna 394° in Italia – Cala Mariolu, Baunei (NU)

15° in Sardegna 400° in Italia Sito archeologico di Nora, Pula (CA)

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Scopri la sardegna

Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *