Willie il sardo dei Simpson é "l'uomo più brutto di Glasgow"
Condividi con i tuoi amici

Nella versione italiana, dichiara di essere nato a Mogorella in provincia di Oristano

Willie il sardo, è il giardiniere della scuola di Springfield

William MacDougal, comunemente detto Willie, é uno dei personaggi più amati dei Simpson, la sitcom animata statunitense, creata dal fumettista Matt Groening nel 1987.

Willie svolge mansioni di giardiniere e di bidello nella scuola elementare di Springfield, frequentata da Bart e Lisa, anche se talvolta viene usato come assistente di Skinner a seconda del tema della punata.

Possiede un trattore che chiama “Duchessa“, e vive nella sua amata stamberga a due passi dalla scuola.

Nel doppiaggio in lingua italiana, a opera di Mimmo Maugeri prima e Davide Marzi dalla stagione 17 in poi, Willie parla con un forte accento sardo, e dichiara di essere nato a Mogorella in provincia di Oristano.

Per gli appassionati della serie, é  famosa la scena in cui, svegliato d’improvviso, esclama «Forza Gigi Riva», regalando un tributo al leggendario bomber del Cagliari e della nazionale italiana.

In realtà, nella versione originale statunitense Willie non é sardo, com’era facile immaginare, ma è nato in Scozia, cosa che diventa evidente oltre che nel doppiaggio originale anche dalla bandiera scozzese e dal kilt che indossa in certi casi, in una puntata in particolare, Willie afferma di essere “l’uomo più brutto di Glasgow“, la più grande città della Scozia, mentre nella versione in italiano si è optato per “l’uomo più brutto della città“.

Il suo personaggio rappresenta originariamente lo stereotipo dello scozzese alcolizzato, irascibile e rissoso, tendenzialmente rozzo e ostile con altre popolazioni.

Ma perché gli adattatori italiani hanno scelto come paese di origine proprio la Sardegna?

L’unica risposta plausibile è che, secondo le loro valutazioni, lo stereotipo della Sardegna corrisponde maggiormente alle caratteristiche del personaggio.

Qualcuno si é sentito offeso, ma io cerco di vedere il lato positivo. A prescindere dal carattere “duro” del personaggio, che può piacere o non piacere, i sardi sono stati scelti perché hanno caratteristiche uniche e distintive, questo ci rende un popolo con grande senso di appartenenza, proprio come Willie, e con un carattere forte e battagliero.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Scopri la sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento