Quando si volava con Alisarda, l'orgoglio dei sardi
Condividi con i tuoi amici

Alisarda, la compagnia aerea sarda fondata nel 1963 da Aga Khan

Alisarda, storia di successo e orgoglio sardo

Alisarda nasce il 29 marzo 1963 a Olbia frutto dell’idea di Karīm al-Husaynī, meglio noto come Imam Aga Khan IV, il padre fondatore del “brand” Costa Smeralda.

Nata con lo scopo di favorire lo sviluppo della Costa Smeralda, inizia ufficialmente la sua avventura il 1º aprile 1964 presso l’aeroporto di Venafiorita, a Olbia, con due bimotori Beechcraft C-45 da otto posti (foto in basso).

L’esemplare è stato poi restaurato ed esposto all’interno dell’aerostazione dell’aeroporto di Olbia.

Nel primo anno d’attività i passeggeri trasportati furono 186.

Nel 1966, primo anno di attività come vettore di linea, furono effettuati sull’unica tratta autorizzata, Olbia – Roma Fiumicino – Olbia, 662 voli commerciali e trasportati 5.640 passeggeri.

Dal 30 maggio 1966 acquisisce una nuova tratta Olbia – Milano Linate – Olbia utilizzando due Nord 262, capaci di trasportare 26 passeggeri.

Nel 1968 la compagnia sarda, inizia timidamente ad espandersi anche all’estero e aggiunge come destinazione Nizza, in Francia.

Nel 1971 entrò in funzione la tratta Olbia – Torino con scalo a Nizza e nel 1972 i velivoli dell’Alisarda giunsero anche a Genova, Bologna e Pisa.

Investimenti anche su nuove strutture aeroportuali, Alisarda realizzò un grande hangar con sofisticate attrezzature che consentirono alla Compagnia di effettuare autonomamente l’assistenza tecnica ai propri aerei.

Nel 1978 fu assegnata ad Alisarda la rotta Cagliari – Milano Linate – Cagliari in concessione governativa, la capacità operativa della Compagnia inizia a crescere a dismisura, la flotta viene potenziata e i risultati sono importanti.

Alla fine del 1985, risultarono trasportati 791.439 passeggeri, su una rete che comprendeva, oltre alle linee già citate, anche quelle verso Catania, Torino, Venezia, Düsseldorf, Parigi, Ginevra, Francoforte e Zurigo.

La fine di un’era 

Il 3 maggio 1991 l’Assemblea straordinaria dei soci delibera il cambio della ragione sociale in Meridiana.

La compagnia di bandiera perde il nome associato alla Sardegna ma resta di proprietà di Aga Khan IV. E’ solo l’inizio della fine. Creazione di Holding, acquisizioni di società e investimenti scellerati porteranno al tracollo totale. Malagestione, concorrenza spietata e “leggi” della finanza, mettono fine alla “leggenda” di Alisarda.

Una nuova compagnia aerea sarda?

“Una compagnia aerea tutta sarda per dare una soluzione strutturale al tema della continuità territoriale e preservare le competenze di centinaia di lavoratori ex Air Italy”, queste, le parole del Presidente della Regione Sardegna Solinas pronunciate a inizio 2022. Sarà pessimismo, ma è difficile credere alla nascita di una compagnia regionale aerea solida e efficiente in questo periodo storico.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 
Quando si volava con Alisarda, l'orgoglio dei sardi
Quando si volava con Alisarda, l'orgoglio dei sardi

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Un pensiero su “Quando si volava con Alisarda, l’orgoglio dei sardi”

Lascia un commento