Tissi Beer Fest il 15 e 16 settembre 2023
Condividi con i tuoi amici

Tissi Beer Fest: un evento che unisce musica ed eccellenze sarde

Tissi Beer Fest 2023, programma completo

Venerdi 15 e Sabato 16 Settembre dalle ore 17, nell’’area Parco dell’Ex Mà si terrà la seconda edizione del Tissi Beer Fest.

Un evento “a tutta birra”che racchiude eccellenze non solo del mondo della birra che resta il filo conduttore dell’evento.

Tra stand di birre artigianali dei più importanti birrifici sardi, i visitatori e gli amanti del gusto potranno degustare, sorseggiare e apprezzare buona musica con diversi Dj Set locali. “Il festival – sottolineano gli organizzatori – si caratterizzerà per l’offerta esclusiva di birre artigianali, rigorosamente sarde, oltre ad una varietà musicale di artisti locali. L’impegno è volto alla ricerca e promozione delle eccellenze sarde, dei prodotti locali e della storia che racconta gli sforzi e la passione che sostiene la nascita di prodotti di qualità.”.

Dalle 17:00 e per tutta la serata si alterneranno artisti musicali per una maratona non stop, una line-up variegata, capace di abbracciare tutti i generi musicali e diversi anni.

All’interno del Parco e per tutta la durata del festival, saranno disponibili aree ristoro, servizio food & beverage, intrattenimento per i più piccoli con truccabimbi e diversi giochi per bambini.
L’ingresso al festival è libero.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento