Festa patronale Stintino 2023
Condividi con i tuoi amici

Sul lungomare Colombo si potrà assistere allo spettacolo pirotecnico e a DJ Giorgio Prezioso

Festa Patronale Stintino 2023

Entrano nel vivo i festeggiamenti per la Beata Vergine della Difesa. L’8 settembre la processione a mare nella rada del porto

È una festa che unisce, che chiama a sé tanti fedeli devoti alla Madonna per un’occasione di preghiera e di riflessione. La festa della Beata Vergine della Difesa, patrona di Stintino, unisce stintinesi e non solo che l’8 settembre si ritroveranno nella chiesa dell’Immacolata Concezione e poi, prima in processione per le vie del paese, quindi sulle imbarcazioni, nella rada del porto, per la suggestiva processione a mare.
La festa in onore della Beata Vergine della Difesa, patrona di Stintino da quasi 160 anni, entra quindi nel vivo. E dopo i primi appuntamenti dei giorni scorsi, venerdì 8 settembre celebrerà appunto la giornata clou.

L’avvicinamento a questa data importante per i fedeli sarà preceduta da una serie di momenti di fede, che saranno celebrati nella chiesa parrocchiale di via Sassari, e altri che saranno dedicati all’aggregazione.

Il 7 settembre, alle ore 18, il parroco don Daniele Contieri celebrerà la messa nella chiesa parrocchiale. Alle 20,30, invece, largo Cala d’Oliva ospiterà il concerto bandistico mentre, dalle 21,30, la Piazza dei 45 sarà il palcoscenico della serata musicale dedicata prima al Tributo a Biagio Antonacci quindi, dalle 23, alla musica dei DJ Madd ed Efvs.

L’8 settembre, la giornata principale della festa, alle 10 è prevista la messa in parrocchia, nel pomeriggio, dalle 16.30, le funzioni religiose, la benedizione del monumento ai caduti con la deposizione della corona di alloro da parte del sindaco Rita Vallebella, quindi la processione a mare.
Una volta conclusa la funzione religiosa, l’appuntamento per tutti sarà alla Casa della Confraternita (con ingresso da Piazza Municipio), dove saranno distribuiti i tipici biscotti stintinesi e un bicchiere di vino.
Alle 21,30 sul lungomare Colombo si potrà assistere allo spettacolo pirotecnico e alle 22.30 serata musica in piazza dei 45 con Forelock & Band, Sud Sound System e DJ Giorgio Prezioso.

Quest’anno la festa è organizzata dal priore numero 130 della Confraternita della Beata Vergine della Difesa, Antonio Diana.

Per le giornate del 7 e 8 settembre sono previste delle limitazioni alla circolazione stradale. Per questo si consiglia di prendere visione delle modifiche direttamente sul sito web del Comune di Stintino.

I festeggiamenti proseguiranno sino al 17 settembre quando, dopo la votazione nella Casa della Confraternita e la messa nella chiesa parrocchiale, ci sarà lo scambio della bandiera maggiore tra il priore uscente e il nuovo.

La festa è organizzata con il patrocinio del Comune di Stintino, della Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio, Salude e Trigu e con le offerte dei cittadini, commercianti e di tanti amici di Stintino.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Lascia un commento