Il Prolagus Sardus – Animali estinti della Sardegna
Il Prolagus Sardus, ecco com’era uno dei mammiferi vissuti in Sardegna Il Prolagus Sardus, meglio conosciuto come prolago sardo, era un…
Il Prolagus Sardus, ecco com’era uno dei mammiferi vissuti in Sardegna Il Prolagus Sardus, meglio conosciuto come prolago sardo, era un…
Is Pungas, amuleti di stoffa cuciti a mano dalle donne sarde Tra i tanti portafortuna, amuleti e talismani sardi, uno…
Baradili il paese che ad oggi conta meno di 100 abitanti In Sardegna, nella provincia di Oristano si trova il…
Il Castello della Fava, guardiano di uno dei borghi più belli d’Italia Chi si trova a visitare Posada, uno dei…
La Rosa di Jerico, la pianta della resurrezione La Rosa di Jerico o Rosa di Gerico è una pianta conosciuta…
Sa Crabarissa, dalla leggenda al sentiero per ammirare la donna di pietra Le leggende spesso prendono spunto dalla realtà, ma…
Portata alla luce negli anni ‘50, patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1997 Su Nuraxi a Barumini Durante la fine del II…
Sa Coia, il matrimonio in Sardegna tra riti antichi e tradizioni secolari E’ risaputo che il popolo sardo è fortemente legato…
Lasciare le bottiglie d’acqua fuori dal portone di casa è un usanza molto diffusa, scopriamo il perché Passeggiare per strada…
Pompu, secondo un vecchio detto è un luogo irraggiungibile per tutti i sardi Pompu oggi è un piccolissimo paesino caratteristico,…
Sa Murra, un gioco antico fatto di ritmo e passione Sa Murra in lingua italiana la Morra, è un gioco…
Le Sinigogas, anime dannate che costeggiavano le mura della chiesa di San Bachisio La Sardegna com’è ben noto a tutti,…
“Su mortu mortu” niente a che fare con Halloween. Ecco come si onorano i morti in Sardegna Su mortu mortu,…
Is Cogas, la leggenda sarda che narra di creature a metà tra strega e vampiro In questa data particolare non…