Su Nenniri - Riti e tradizioni di Pasqua in Sardegna
Condividi con i tuoi amici

Su Nenniri, nella tradizione sarda, il simbolo pasquale della rinascita

Su Nenniri, conosciuto anche come Nennere o Nennire, è una delle tante antiche usanze sarde, legate ai riti propiziatori pagani, che con il tempo sono stati adattati ai parametri della religione cattolica.

Come spesso accade in Sardegna, per quasi tutte le usanze legate per esempio alla fertilità, prosperità, alla cura, ma anche alla nascita o alla morte, ad occuparsi di questo rituale sono le donne.

Come già detto, questo è un rituale di origini molto antiche, infatti è stato ricollegato anche ai riti pagani dei Giardini di Adone, durante i quali veniva eseguito il rito proprio in onore del Dio Adone, simbolo del passaggio dalla morte alla rinascita della natura.

Su Nenniri, come tradizione pasquale, è ancora molto sentita e praticata in Sardegna, e anche grazie a questo, si è riusciti a tramandare e non perdere questa usanza così particolare e suggestiva.

La preparazione inizia circa 40 giorni prima di Pasqua, le donne piantano in vasi di buona terra o contenitori di altro genere (piatti di ceramica, cestini di vimini ecc..) chicchi di grano, orzo, lino, lenticchie, o altri cereali.

All’interno dei vasi vengono adagiati i semi, solitamente sistemati su una base di cotone imbevuto d’acqua, e poi leggermente ricoperti di terra. Una volta preparato, Su Nenniri si conserva in un luogo buio e asciutto, un tempo si usava riporli sotto il letto o dentro l’armadio, e veniva innaffiato regolarmente.

Le piantine così crescono e sviluppando rigogliosi e fitti germogli, ma in assenza di luce, quindi senza clorofilla, rimanendo quindi di uno colore candido, tendente al giallo-verde o addirittura giallo-bianco.

I germogli nel corso di alcune settimane diventano degli steli fittamente allineati, a questi punto sono pronti per essere addobbati e impreziositi con nastri di seta o di raso colorati, altri fiori freschi di campo, e talvolta anche con oro e pietre preziose.

Su Nenniri, nella tradizione sarda, una volta pronto viene poi portato in Chiesa il giovedì o venerdì Santo, e deposto sull’altare ai piedi della croce, o collocato sulle balaustre. 

Un’altra usanza è quella di donare Su Nenniri a parenti o amici, come augurio buona fortuna e prosperità. In questo caso Su Nenniri, deve essere utilizzato come centro tavola che per il pranzo di Pasqua, e tenuto lì finché non si sarà seccato.

Era usanza nel passato, utilizzare Su Nenniri anche una volta seccato. I germogli secchi infatti venivano bruciati  per non essere profanati. Le donne sarde più sagge, erano solite usare queste ceneri per is affumentus (fumigazione) capaci di curare molti mali.

In passato veniva preparato anche in occasione delle celebrazioni di San Giovanni Battista a giugno, e dell’Assunzione il giorno di Ferragosto.

A Cabras, ma anche in altri paesi del Campidano e dell’Ogliastra, Su Nenniri viene preparato a fine maggio per la festa della Patrona Santa Maria,e esposto un mese dopo e raccolto per utilizzare negli skrapolarius i poteri magici che ha acquistato.

Iscriviti al nostro Canale Telegram

Scopri la sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Lascia un commento