“Sa Berritta”, la storia del copricapo simbolo della Sardegna
Condividi con i tuoi amici

"Sa Berritta", il copricapo sardo per antonomasia

“Sa Berritta”, la storia

Il copricapo maschile 100% sardo che oggi si indossa principalmente per rappresentazioni di folklore, veniva indossato abitualmente in Sardegna fino ai primi decenni del XX secolo, nei paesi della barbagia era utilizzato dagli uomini più anziani anche oltre la seconda metà del 1900.

Sul modo in cui viene scritto ci sono delle dispute, il dubbio é essenzialmente sulle “t” da utilizzare, la doppia “t”, ricalca la pronuncia e l’uso popolare, mentre per altri, l’uso della doppia é considerato errato.

Caratteristiche

Ha una particolare forma tubolare che consentiva di raccogliere i lunghi capelli che gli uomini erano soliti portare, questo consentiva non solo una maggiore comodità nello svolgimento dei lavori manuali, ma pure di proteggere i capelli dalla sporcizia.

La lunghezza poteva variare dai 50cm fino ad un metro.

Dopo che gli editti sabaudi imposero a fatica che gli uomini portassero i capelli corti e barba colta, vennero realizzate berrittas più corte e più comode da indossare.

Sa berrita è un berretto realizzato in lana grezza, su vresi (orbace), tinta di nero, costituito da due pezzi di stofa speculari cuciti per formare un tubo e arrotondati all’estremità occlusa.

Viene fatto ricadere sulla schiena o sulle spalle, a seconda della lunghezza.

Nelle grandi occasioni veniva spesso ripiegata più volte sopra il capo, in modo da conferire all’uomo un maggior contegno.

Al giorno d’oggi, questo copricapo viene utilizzato nelle manifestazioni di folklore, è infatti uno dei capi più rappresentativi del costume tradizionale sardo, proprio per il fatto che il suo uso era largamente diffuso in tutta la Sardegna.

Sa berritta di Ugo Tognazzi

Nel 1965 il regista Luigi Zampa approdò in Sardegna per effettuare le riprese del film “Una questione d’onore”, con Ugo Tognazzi come interprete principale.

Il film è ambientato in gran parte a Orosei e racconta di una travagliata storia d’amore tra Tognazzi (Efisio) e Nicoletta Rangoni Machiavelli (Domenicangela) che culmina con l’omicidio di quest’ultima. Una celebre foto, vede Tognazzi immortalato alle prese con la sistemazione de “Sa Berrita” poco prima di girare una scena del film.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Scopri la sardegna

La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia

Lascia un commento