Juventus Cagliari Formazioni
Condividi con i tuoi amici

Juventus Cagliari formazioni e tattiche

Juventus Cagliari formazioni e le ultime dallo spogliatoio

Con la Juventus non è mai una partita come le altre, un match molto sentito dai tifosi sardi.

Dopo la serie di risultati utili, i sardi credono nell’impresa, che di certo non sarà semplice, visto e considerato che i bianconeri hanno una vera e propria fortezza in difesa, appena 6 gol subiti in 11 partite, con la porta inviolata da 6 turni.

Bianconeri senza Alex Sandro, Danilo, De Sciglio, Rabiot e Weah, possono schierare comunque una formazione di alto livello, con interpreti sicuramente superiori ai sardi.

Il Cagliari non vince a Torino dal 2009, una tradizione negativa nella casa bianconera, ma oggi c’è Ranieri in panchina, esperto in imprese e miracoli, ne vedremo delle belle.

Giocatori da tenere d’occhio:

Viola é in stato di grazia, avrà la sua occasione dal primo minuto, l’eroe mascherato potrebbe colpire ancora.

Chiesa è senza dubbio l’uomo più pericoloso dei bianconeri, la sua velocità può far male.

Ultime dallo spogliatoio

Mister Ranieri, non potrà contare su Rog, Di Pardo e Nandez infortunati.

Probabili formazioni Cagliari

Schema di gioco: 4-3-1-2

Scuffet; Zappa, Dossena, Goldaniga, Augello; Jankto, Prati, Makoumbou; Viola; Luvumbo, Oristanio.

All. Ranieri

Probabili formazioni Juventus

Schema di gioco: 3-5-2

Szczesny; Gatti, Bremer, Rugani; Cambiaso, McKennie, Locatelli, Miretti, Kostic; Kean, Chiesa.

All. Allegri

Curiosità

In questa stagione, quando la Juventus passa in svantaggio non riesce mai a vincere.

Dove vedere Juventus Cagliari formazioni

11 novembre 2023, ore 18:00

Stadio: Allianz Arena

Diretta tv: DAZN 

Arbitro: Piccinini

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Lascia un commento