Grotta San Giovanni, con i suoi 850 metri è la più lunga al mondo
Condividi con i tuoi amici

Grotta San Giovanni è stata l'unica in Italia ad essere attraversata da una strada carrozzabile

Quella di Domusnovas è la grotta più lunga tra le sette grotte naturali al mondo

Un altro primato tutto sardo, le bellezze naturali dell’isola detengono record che riempiono d’orgoglio i suoi abitanti. 

La grotta San Giovanni è ubicata nel territorio di Domusnovas, a pochi km da Iglesias in provincia del Sud Sardegna, la grotta è stata riconosciuta monumento naturale, dall’Assessorato alla difesa dell’ambiente della Regione autonoma della Sardegna, e come tale sottoposta a vincolo.

Ora chiusa al traffico, è stata l’unica in Italia ad essere attraversata da una strada carrozzabile.

Detiene un altro primato, la grotta di San Giovanni è la prima al mondo al cui ingresso è possibile noleggiare una bici o monopattini elettrici grazie ai quali si potrà visitare la grotta.

La sua cavità è lunga 850 metri, è la più lunga tra le sette grotte naturali carrozzabili al mondo.

Le altre grotte sono la grotte del Mas d’Azil in Francia lunga circa la metà di quella sarda, 420metri, al terzo posto troviamo Fengyang Pass in Cina (370m), a seguire  la Cuevona in Spagna (300m), Natural Tunnel in America, Tennessee (260m), la Jenolan cave in Australia (150m) e Ohashi Bridge in Giappone con soli 90m.

A giugno 2020 diventa la prima grotta al mondo interamente allacciata ad una connessione internet e coperta dal segnale Wi-Fi per tutti i suoi 850 metri di lunghezza.

Grazie alle guide esperte è possibile visitare la grotta in tutto il suo splendore e conoscerne la storia, le curiosità e le caratteristiche particolari che la rendono unica.

Le sue caratteristiche uniche e le sue dimensioni la rendono visitabile anche da parte dei disabili, grazie anche ai servizi offerti dall’attuale gestione, la quale mette inoltre a disposizione una pratica audioguida interattiva multilingua.

È meta di arrampicatori sportivi da tutta Europa per via delle spettacolari pareti rocciose site nel territorio comunale, il Monte acqua ospita 859 vie di arrampicata sportiva.

Grotta San Giovanni Domusnovas
Grotta San Giovanni Domusnovas

Numerosi reperti sono stati recuperati al suo interno, si tratta principalmente di cocci di vasellame, questo dimostra che la cavità veniva utilizzata come rifugio.

A testimonianza di ciò sono anche i resti delle possenti mura preistoriche, che avevano lo scopo di chiudere fortificando gli ingressi nord e sud.

Tali mura rimasero in piedi sino al XIX secolo, quando il conte Beltrami, si fece promotore della realizzazione di una strada carreggiabile, con lo scopo di facilitare il trasporto di materiale dalla vicina miniera di Sa Duchessa.

Per la costruzione della strada si demolì anche la cappella di S.Giovanni, che si trovava all’interno della grotta in prossimità dell’ingresso nord, e che fu ricostruita nella valle accanto all’ingresso sud.

La strada carrabile rendeva il fenomeno carsico interamente percorribile in auto, ma fu chiusa al traffico per preservarne le condizioni ambientali.

La strada e l’impianto di illuminazione rinnovato, rendono la grotta interamente percorribile a piedi.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra

Come arrivare a Grotta San Giovanni

Scopri la sardegna

Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico

Lascia un commento