Carceri sarde sovraffollate, il 23% sono stranieri
Condividi con i tuoi amici

Su 2117 detenuti, 489 sono stranieri

Carceri sarde sovraffollate, solo 3 su 10

I dati diffusi il 30 settembre 2023 dal Ministero della Giustizia vede solo 3 carceri sovraffollate.

Il sovraffollamento più evidente è quello di Uta -“Scalas” dove ci sono 589 detenuti rispetto a 561 posti letto (111 stranieri e 24 donne).

La situazione è al limite a Sassari-Bancali dove ci sono 456 detenuti rispetto a 454 posti letto (116 stranieri e 17 donne).

Anche a Tempio-Nuchis con 178 reclusi, tutti in alta sicurezza, per 170 posti. 

Regolamentare risulta la situazione in tutti gli altri 7 istituti. La capienza totale è di 2616 e i detenuti sono 2117.

Il dato realmente preoccupante è la percentuale di stranieri. Infatti, su 2117 detenuti, gli stranieri sono 489, che corrisponde al 23% della popolazione carceraria, un numero impressionante, visto e considerato che, la popolazione straniera in Sardegna corrisponde al 3% del totale.

Analizzando la provenienza degli stranieri delle carceri sarde spicca tre nazionalità :

  • Marocco (87 detenuti)
  • Nigeria (62 detenuti)
  • Tunisia (42 detenuti)

Queste 3 nazionalità di provenienza, su 58 totali,  rappresentano il 40% dei detenuti stranieri in Sardegna.

Analizzando questi dati, è molto semplice trarre una conclusione, che molto spesso viene tenuta nascosta, come nascondersi dietro un dito per paura di essere etichettati come razzisti, ma è chiaro e lampante, che, sempre leggendo i dati ufficiali del Ministero della Giustizia, la popolazione straniera, in proporzione, ha una maggiore tendenza a delinquere rispetto ai sardi.

A voi l’ultima riflessione: la vera emergenza qual’è?

Il sovraffollamento, o la percentuale impressionante di delinquenza straniera?

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico

Lascia un commento