Cosimo Lai Ciclista Sinnai
Condividi con i tuoi amici

87 anni, ex campione di ciclismo e vita piena di soddisfazioni

Cosimo Lai, le vittorie in bici e la vita da pastore

Se capiti a Sinnai, ti potrà capitare di incontrare quell’uomo con la barba bianca e folta, sempre elegante con il suo stile inconfondibile.

Quell’uomo non è una persona qualunque, da giovane, correva in sella alla sua bici e i suoi avversari non riuscivano a stargli dietro, era un vero campione.

Da ragazzo faceva il pastore e il ciclista, gambe poderose e straordinaria forza di volontà, doti eccezionali, che il 3 luglio 1961 permisero a Cosimo di essere incoronato campione sardo di ciclismo su strada, sbaragliando tutti i suoi avversari.

Percorse la Sassari – Cagliari sempre in prima posizione e a Ozieri vinse il titolo regionale dopo essere arrivato in bici da Sinnai, senza nemmeno un compagno di squadra.

Qualche anno prima, avevo vinto i campionati sardi in pista sui 200 e 500 metri lanciati e sui 20 chilometri.

C’è stato un momento nella vita in cui ha dovuto scegliere tra la passione per la bici e l’amore per una donna, beh indovinate cosa ha scelto!! E’ salito in sella è ha vinto, ha vinto ancora.

La vita a Cosimo, ha regalato tante soddisfazioni, non solo ciclismo, pastore, commerciante, poeta, improvvisatore, scrittore e attore.

Una persona amata e rispettata da tutti, un uomo che quando lo incontri, quando ci parli, ti regala sempre qualcosa da conservare nel tuo bagaglio culturale.

A 87 anni e mezzo, Cosimo è sempre in “pista”, e tra qualche mese, farà la sua comparizione in uno dei programmi più amati delle tv nazionali, volete sapere quale? Sarà una sorpresa.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la Sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento