"Sa Cannuga", lo strumento micidiale per raccogliere “Sa figu morisca”
Condividi con i tuoi amici

Un tempo si usava “Sa cannuga”, gli anziani ancora la utilizzano e insegnano la costruzione

Fino a vent’anni fa era difficile trovare un cortile in cui non ci fosse “Sa Cannuga“, la leggendaria canna per prendere i fichi d’india.

Il frutto, che la terra offre generosamente a chiunque lo voglia cogliere, cresce in modo spontaneo e quindi praticamente gratis, veniva raccolto in abbondanza a partire da dopo Ferragosto. 

“Sa figu morisca”, i fichi d’india, ottimi consumati freschi, oppure conservati per preparare dolci o conserve.

Per raccoglierli veniva utilizzato questo particolare strumento artigianale, una canna realizzata semplicemente con del filo di ferro e un sasso, che in Sardegna è conosciuta come “Sa Cannuga”.

Il metodo per realizzare sa cannuga è lo stesso da centinaia di anni, in passato, così come oggi, si praticavano tre tagli verticali a un’estremità, profondi circa 27 cm e si distanziavano i segmenti della canna inserendo il sasso e fermandolo con il filo di ferro.

Il risultato è una sorta di presa manuale per proteggersi dalle spine.

Tradizione ancora in voga in molte zone della Sardegna, è quella della raccolta di fichi d’india, infatti a partire da settembre è facile vedere ai bordi delle strade di campagna persone che raccolgono fichi d’india utilizzando sa cannuga, se non siete esperti, nonostante l’utilizzo di questo ingegnoso attrezzo potreste comunque correre il rischio di incappare in qualche incedente spinoso, in particolar modo se vi trovate contro vento, quindi occhio alle spine.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Lo sapevi che…

S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
S’Istrumpa, tutto ebbe inizio dai pastori
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire in sardo “Accabonu mannu” – Detti e proverbi sardi
La Settimana Enigmistica, fondata da un conte sassarese nel 1932
La Settimana Enigmistica, fondata da un conte sassarese nel 1932
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
La magica notte di San Giovanni – In Sardegna i riti dell’acqua e del fuoco
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
Su Gioddu, dalla tradizione sarda l’unico latte fermentato italiano
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Cosa vuol dire “Giai ses a frori” – Detti e proverbi sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
I cavallini della Giara di Gesturi, eredità selvaggia nel cuore della Sardegna
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
Stanislav Petrov: l’uomo che salvò il mondo con una scelta
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Le capre dai denti d’oro in Sardegna, esistevano veramente
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
La pernice sarda, vita e segreti di una specie protetta
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Le cascate di Sos Molinos, nel cuore del Montiferru
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
Is Pungas, gli amuleti sardi dal contenuto segreto
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
La leggenda sarda de “Sa Giobiana”, la vecchina temuta dalle tessitrici
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna
Su Ladiri e le caratteristiche case in terra cruda della Sardegna

Lascia un commento