"Sa Cannuga", lo strumento micidiale per raccogliere “Sa figu morisca”

Un tempo si usava “Sa cannuga”, gli anziani ancora la utilizzano e insegnano la costruzione

Fino a vent’anni fa difficile trovare un cortile in cui non ci fosse “Sa Cannuga“, la leggendaria canna per prendere i fichi d’india.

Il frutto, che la terra offre generosamente a chiunque lo voglia cogliere, cresce in modo spontaneo e quindi praticamente gratis, veniva raccolto in abbondanza a partire da dopo Ferragosto. 

“Sa figu morisca”, i fichi d’india, ottimi consumati freschi, oppure conservati per preparare dolci o conserve.

Per raccoglierli veniva utilizzata questo particolare strumento artigianale, una canna realizzata semplicemente con del filo di ferro e un sasso. 

Si praticavano tre tagli verticali a un’estremità, profondi circa 27 cm si distanziavano i segmenti di canna inserendo il sasso e fermandolo con il filo di ferro.

Il risultato è una sorta di presa manuale per proteggersi dalle spine.

Tradizione, ancora in voga in molte zone della Sardegna, a partire da settembre è facile vedere ai bordi delle strade di campagna persone che raccolgono fichi d’india, se non siete esperti, occhio alle spine.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

USAI NIEDDA Sassari banner 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *