Rally dei Nuraghi e del Vermentino
Condividi con i tuoi amici

Due giornate di gare il 15 e 16 settembre, iscrizioni sino al 6

Rally dei Nuraghi e del Vermentino 2023 sugli sterrati di Berchidda

Settantacinque chilometri di percorso di gara cronometrati lungo un tracciato disegnato nel territorio di Berchidda, per l’edizione numero 20 del Rally dei Nuraghi e del Vermentino.

È tutto pronto del comune del Monte Acuto per lo shakedown che vedrà i motori dei team accendersi nel pomeriggio di venerdì 15 settembre nel cuore di Berchidda, in Piazza del Popolo, dove sarà allestito il quartier generale; le gare proseguiranno il giorno successivo, sabato 16.

La manifestazione organizzata dalla Rassinaby Rancing con il supporto degli assessorati regionali al Turismo e allo Sport, per il terzo anno consecutivo sarà valida per il Campionato italiano Rally Terra, per la Coppa Rally Zona 9 e per il Campionato regionale delegazione Sardegna.

Tre gli eventi in programma, perché il rally moderno sarà abbinato alla gara valida per il Campionato italinao Rally Terra Auto Storiche e per il Regionale, oltre che al quarto Baja Vermentino-Terre di Gallura. Le iscrizioni chiuderanno ala mezzanotte del 6 settembre: tra poche ore dunque si conosceranno tutti i nomi degli iscritti.

Sarà un rally su terra quasi al cento percento: nei due giorni di gara infatti i team con le loro auto si cimenteranno su percorsi quasi per intero su sterrato all’interno di due demani e cantieri forestali curati dell’Ente Forestas, con pochissimi spostamenti su asfalto. L’edizione nella quale si festeggia il ventennale della manifestazione è stata presentata al Museo del Vino di Berchidda e avrà una giornata, quella di sabato 16, dedicata ad un evento collaterale in cui verranno esposte le eccellenze del territorio di Berchidda, in particolare il suo Vermentino Docg.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento