Rally dei Nuraghi e del Vermentino

Due giornate di gare il 15 e 16 settembre, iscrizioni sino al 6

Ucam banner

Rally dei Nuraghi e del Vermentino 2023 sugli sterrati di Berchidda

Settantacinque chilometri di percorso di gara cronometrati lungo un tracciato disegnato nel territorio di Berchidda, per l’edizione numero 20 del Rally dei Nuraghi e del Vermentino.

È tutto pronto del comune del Monte Acuto per lo shakedown che vedrà i motori dei team accendersi nel pomeriggio di venerdì 15 settembre nel cuore di Berchidda, in Piazza del Popolo, dove sarà allestito il quartier generale; le gare proseguiranno il giorno successivo, sabato 16.

La manifestazione organizzata dalla Rassinaby Rancing con il supporto degli assessorati regionali al Turismo e allo Sport, per il terzo anno consecutivo sarà valida per il Campionato italiano Rally Terra, per la Coppa Rally Zona 9 e per il Campionato regionale delegazione Sardegna.

Tre gli eventi in programma, perché il rally moderno sarà abbinato alla gara valida per il Campionato italinao Rally Terra Auto Storiche e per il Regionale, oltre che al quarto Baja Vermentino-Terre di Gallura. Le iscrizioni chiuderanno ala mezzanotte del 6 settembre: tra poche ore dunque si conosceranno tutti i nomi degli iscritti.

Sarà un rally su terra quasi al cento percento: nei due giorni di gara infatti i team con le loro auto si cimenteranno su percorsi quasi per intero su sterrato all’interno di due demani e cantieri forestali curati dell’Ente Forestas, con pochissimi spostamenti su asfalto. L’edizione nella quale si festeggia il ventennale della manifestazione è stata presentata al Museo del Vino di Berchidda e avrà una giornata, quella di sabato 16, dedicata ad un evento collaterale in cui verranno esposte le eccellenze del territorio di Berchidda, in particolare il suo Vermentino Docg.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
“Su filindeu”, la pasta più rara al mondo “figlia di Dio”
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
Sos Nibberos, la magia della foresta dei tassi millenari
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Geronticidio in Sardegna, il macabro rituale
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
Pane carasau, le 8 fasi del rito familiare “Sa Cotta”
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
La roccia dell’elefante a Castelsardo, un capolavoro tra storia e natura
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Olivastri millenari di Luras, in Sardegna un gigante verde di 4000 anni
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *