Perché i tappi delle bottiglie non si staccano
Condividi con i tuoi amici

Da luglio 2024 tutti i tappi saranno così

Perché i tappi delle bottiglie non si staccano più?

I tappi Tethered

Questo è il loro nome, quei tappi tanto odiati dal consumatore che ancora oggi, a distanza di molti mesi dalla loro introduzione sul mercato, non riesce a capirne l’utilità.

I tappi Tethered sono progettati per evitare che possano essere staccati dalla bottiglia quando questa viene aperta, fino al consumo completo del suo contenuto.

Una linguetta di plastica, piccola, ma resistente, abbraccia la bottiglia e non la lascia più.

I tappi Tethered sono nati per evitare di disperdere plastica nell’ambiente, non tutte le bottiglie ne sono dotate, ma da luglio 2024 non vedrai più il vecchio tappo, infatti, a partire da quella data, il Tethered sarà obbligatorio.

La normativa UE

Sono sempre loro che “lo chiedono”, infatti l’Unione Europea ha introdotto alcune misure che riguardano i prodotti usa e getta con la nota direttiva UE 2019/904.

Questa direttiva, prevede l’obbligo dei nuovi tappi per le bottiglie in plastica monouso e per tutti i contenitori di bevande in PET di capienza inferiore ai 3 litri.

Una soluzione ?

Per gli esperti, i tappi Tethered, non sono una soluzione al problema, in quanto non incidono granché sulla produzione di contenitori plastici usa e getta, è chiaro che l’origine del problema, sia la smisurata produzione dei contenitori stessi.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento