Elezioni comunali in 27 centri, le sfide a Cagliari e Sassari
Condividi con i tuoi amici

Si vota sabato dalle 15 alle 23 e domenica dalle 7 alle 23

Elezioni comunali in 27 centri, le sfide a Cagliari e Sassari

I seggi saranno aperti dalle 15 di sabato 8 giugno e chiuderanno alle 23 per poi riaprire alle 7 di domenica 9 e chiudere alle 23.

Si vota anche per le europee, e lo spoglio inizierà subito dopo la chiusura delle votazioni, domenica notte, per lo scrutinio delle comunali nei 27 centri dell’Isola chiamati a nominare il sindaco e il consiglio, bisognerà attendere le 14 di lunedì 10.

I 27 comuni sardi al voto sono: Cagliari, Monserrato, Sinnai, Calasetta, Esterzili, Genoni, Guasila, Samatzai, San Gavino Monreale, Sant’Anna Arresi, Serrenti, Bosa, Magomadas, Sini, Sorradile, Onani’ , Ortueri, Sarule, Villagrande Strisaili, Alghero, Castelsardo, Golfo Aranci, Illorai, Putifigari, Sassari, Sorso, Villanova Monteleone.

Le modalità di espressione di voto, a seconda della popolazione:

  • Nei cinque centri con più di 15mila abitanti (Cagliari, Sassari, Alghero, Monserrato e Sinnai) si può tracciare solo un segno sul simbolo di una lista: in questo caso il voto andrà sia alla lista che al candidato sindaco collegato.
  • Oppure si può tracciare un segno solo sul nome del candidato sindaco e, in questo caso, il voto non si estende a nessuna lista collegata.
  • Oppure è possibile barrare il nome del candidato sindaco, una lista a lui collegata ed esprimere una preferenza con il nome del candidato consigliere nella stessa lista. Infine è ammesso il voto disgiunto: in questo caso si può barrare il nome del candidato sindaco e il simbolo di una lista non collegata a lui, eventualmente scrivendo anche il nome di un candidato nella medesima lista.
  •  
  • Accanto al simbolo della lista si possono indicare anche due preferenze, ma devono riguardare candidati di sesso diverso. pena l’annullamento della seconda preferenza.

Viene eletto sindaco il candidato che ottiene il 50%+1 dei voti.

Se non viene raggiunta questa soglia i due candidati più votati andranno al ballottaggio domenica 23 e lunedì 24 giugno.

Nei 18 centri con meno di 5mila abitanti si può esprimere una sola preferenza, mentre nei 3 tra 5mila e 15mila (Bosa, Castelsardo e San Gavino Monreale) due preferenze sempre rispettando l’alternanza di genere.

Non è consentito il voto disgiunto.

In questi centri basta ottenere un voto in più rispetto agli altri candidati, mentre dove vi è un solo candidato, quest’ultimo risulterà eletto se si sono recati a votare almeno il 40% degli aventi diritto.

Elezioni Sassari

Cinque candidati alla carica di sindaco a Sassari, sostenuti da un totale di 24 liste e 713 candidati consiglieri.

I cinque candidati a Sassari:

  • Mariano Briandaliste civiche
  • Nicola Lucchi liste civiche
  • Giuseppe Palopoli liste civiche
  • Gavino Mariotti centrodestra
  • Giuseppe Mascia  centrosinistra

Elezioni Cagliari

I 5 candidati a Cagliari: 

Zedda Alessandra del centrodestra contro Zedda Massimo del centrosinistra, presumibilmente sarà questa la vera sfida che porterà al nuovo sindaco.

  • Giuseppe Farris  Movimento CiviCa 2024
  • Emanuela Corda Alternativa,
  • Claudia Ortu Cagliari popolare – Alternativa di classe, sostenuta da Potere al Popolo e Pci 

Si vota sabato dalle 15 alle 23 e domenica dalle 7 alle 23.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento