Continuità territoriale: 26,5 milioni per le compagnie aeree
Condividi con i tuoi amici

Bandi per il servizio fino a ottobre 2025

Continuità territoriale Sardegna, affidamento rotte dai tre aeroporti sardi

La Regione Sardegna ha pubblicato i bandi, già usciti nella Gazzetta ufficiale europea lo scorso 26 aprile, l’oggetto è l’affidamento delle rotte della continuità territoriale dai tre aeroporti sardi di Alghero, Cagliari e Olbia, destinazione Roma e Milano.

Il bando avrà la durata di un solo anno e partirà da ottobre del 2024.

Un avviso identico al precedente, anche nei requisiti e nel capitolato, tranne che per la durata che era di 18 mesi, su cui non si è potuto intervenire viste le maglie strette dell’Ue sulla base dei dati non aggiornati sui flussi. Di fatto il prolungamento di un anno dello stesso servizio.

In totale ci sono circa 26,5 milioni a disposizione delle compagnie aeree, a differenza dei 48,8 del precedente servizio (per 18 mesi).

Le gare sono divise nelle sei rotte da e per i tre scali sardi:

  • Olbia-Milano Linate e viceversa con una dotazione di quasi 3 milioni;
  • Olbia-Roma Fiumicino con 1,3 mln;
  • Cagliari-Milano Linate con circa 6 mln;
  • Cagliari-Roma Fiumicino con 8,7 mln;
  • Alghero-Milano Linate con 2,2 milioni;
  • Alghero-Roma Fiumicino con 5,4.

Potrebbero dunque cambiare per il prossimo anno le compagnie che operano le tratte a regime agevolato: i vettori interessati avranno tempo fino al 27 giugno (62 giorni dalla pubblicazione della Gazzetta europea) per presentare le offerte.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento