Roma Cagliari probabili formazioni
Condividi con i tuoi amici

Roma Cagliari probabili formazioni e tattiche

Roma Cagliari probabili formazioni e ultime dallo spogliatoio

Il Cagliari sarà impegnato in una sfida delicata all’Olimpico di Roma, contro una squadra in ottima salute, soprattutto mentale.

Grazie all’arrivo di Daniele De Rossi nella panchina giallorossa, sono arrivate due vittorie consecutive, e il morale dell’ambiente é al settimo cielo.

I rossoblù di Ranieri, ritrovano Luvumbo, rientrato dalla Coppa d’Africa.

Tanta curiosità per l’esordio del nuovo acquisto colombiano, Mina, che farà coppia con Dossena al centro della difesa. 

Per Gaetano, il centrocampista arrivato in prestito da Napoli, ci sarà spazio nella seconda frazione di gioco.

Giocatori da tenere d’occhio:

Mina il nuovo centrale di Ranieri si è presentato carico e motivato.

Lukaku non sta attraversando un grande momento, ma con il Cagliari è andato a segno 6 volte in 6 partite, una vera bestia nera.

Ultime dallo spogliatoio

Mister RanieriShomourodov, Mancosu, Sulemana, Rog e Oristanio indisponibili.

Probabile formazione Cagliari

Schema di gioco: 4-3-1-2

Scuffet; Zappa, Mina, Dossena, Augello; Nandez, Makoumbou, Prati; Viola, Lapadula, Petagna.

All. Ranieri

Probabile formazione Roma

Schema di gioco: 4-3-3

Rui Patricio; Karsdorp, Mancini, Llorente, Angelino; Cristante, Bove, Pellegrini; Dybala, Lukaku, El Shaarawy.

All. De Rossi

Curiosità

La Roma ha segnato dopo l’80° minuto di gioco un terzo dei suoi 36 gol in questa stagione di campionato.

Dove vedere Roma Cagliari

Orario Roma Cagliari: 5 febbraio 2024, ore 20:45

Stadio: Olimpico

Diretta tv: DAZN 

Arbitro: Mercenaro

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la sardegna

Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Palmavera, il complesso nuragico ad Alghero
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
Is Pirois, il gioiello nuragico nascosto tra le colline del Sarrabus
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias

Lascia un commento