Quanto guadagna Gaetano? Lo stipendio del fantasista rossoblù
Condividi con i tuoi amici

Gaetano è arrivato a febbraio in prestito dal Napoli

Quanto guadagna Gaetano al Cagliari? Non ci crederai

Gianluca Gaetano, classe 2000, nato a Cimitile, un comune della città metropolitana di Napoli, è arrivato in Sardegna (in prestito dal Napoli) nel febbraio di quest’anno, dimostrando di avere numeri impressionanti, qualità, corsa e freddezza da giocatore navigato.

Ha conquistato la prima squadra partenopea dopo la trafila nelle giovanili e alcune esperienze alla Cremonese.

Tifoso sfegatato del Napoli, Gaetano sin da piccolo ha mostrato la sua passione per il calcio. Da tifoso prima, in curva, all’approdo nelle giovanili del club partenopeo.

Su di lui aveva messo già gli occhi Carlo Ancelotti che lo aveva fatto esordire parlando molto bene del giovane azzurro, non si sbagliava.

Quanto guadagna Gianluca Gaetano al Cagliari? 

Il calciatore ha un contratto con il Cagliari che gli permette di guadagnare fino a giugno 2024 190.000 euro lordi annui, quasi 3.654 euro (lordi) a settimana.

Una cifra non male per un ragazzo, ma incredibilmente, risulta essere il giocatore meno pagato del Cagliari.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie

Lascia un commento