Olbia in serie D, la delusione per la retrocessione
Condividi con i tuoi amici

La Sardegna perde un'altra squadra nel calcio professionistico

Olbia in serie D dopo otto anni di Lega Pro

Dopo 8 stagioni, la Sardegna perde un’altra squadra nel calcio professionistico, solo Cagliari e Torres a rappresentare la regione.

I galluresi tornano in Serie D dopo otto anni, playout e playoff da ricordare, in Lega Pro.

Tornano in serie D con l’ultimo posto in classifica e dopo un’annata in cui l’incertezza ha regnato.

In autunno l’ingresso in società del gruppo svizzero Swiss Pro era stato annunciato come fondamentale per il futuro del club.

Le prime parole della nuova proprietà non sono state rivolte ai progetti a breve termine per rinforzare una rosa sul limite del baratro della retrocessione, ma che hanno guardato più al contesto. Stadio, squadra femminile, strutture di allenamento e tutta una serie di iniziative collaterali al rettangolo di gioco.

Tutte belle parole che ora non sembrano valere molto.

L’Olbia si ritroverà senza giocatori e senza staff sotto contratto dopo il ritorno nel dilettantismo.

A fine gara contro la Spal l’unica vera certezza per questa rosa è che al momento è retrocessa in Serie D, riuscire a capire cosa succederà da qui a qualche mese in Gallura sembra di fatto impossibile.

L’Olbia dovrà ripartire dalla Serie D e già questa deve essere vista come un’impresa, riuscire a fare una squadra subito competitiva che possa far dimenticare presto la quarta serie.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
Grotta Taquisara a Gairo Sant’Elena, un luogo unico
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci
“Un Bosco da Fiaba” e il gufo di legno a Monte Arci

Lascia un commento