Percentuale nazionalità detenuti, in Sardegna 1 su 4 è straniero

Percentuale nazionalità detenuti in Sardegna, la maggior parte dei detenuti sono stranieri originari del Maghreb

Nelle carceri della Sardegna un detenuto su quattro è straniero: sulle 2.011 persone attualmente recluse nelle dieci strutture penitenziarie dell’Isola, 426 non sono italiani.

Lo segnala Maria Grazia Caligaris dell’associazione “Socialismo Diritti Riforme” che ha analizzato i dati del Ministero della Giustizia, elaborati dall’ufficio statistica del Dap, relativi al 31 maggio 2022.

In particolare gli stranieri sono il 66% dei detenuti a Mamone-Onanì, il 64,5% a Is Arenas-Arbus e il 50% a Isili. La loro presenza è significativa anche nelle case circondariali di Sassari-Bancali (27,5%) e di Cagliari-Uta (16,6%).

L’associazione ha anche realizzato uno spaccato sulle nazionalità. “La maggior parte dei detenuti stranieri dietro le sbarre, il 40% dei ristretti, sono originari del Maghreb, 174 su 426 – spiega Caligaris – Primeggiano i marocchini (105), seguiti da tunisini (41) e algerini (28). Dell’area del Nord Africa sono presenti anche 12 egiziani. Nel complesso il 43%”. Un altro gruppo culturale e linguistico importante è quello dei nigeriani 51 (11,9% del totale) seguito da romeni 34 (7,9%) e albanesi 25 (6,9%). Sono inoltre presenti detenuti del Gambia (17), Senegal (16), della Bosnia Erzegovina (8), Siria (7), Ucraina (7), Gana (5), India (5), Polonia (4) Pakistan (4) e Cina (4).

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Banner sito google news

Scopri la sardegna

Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana
Una casa dei Puffi in Sardegna, la Conca Fraicata di Monte Pulchiana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *