Meteo 1 maggio in Sardegna: temporali e venti forti
Condividi con i tuoi amici

Piogge e temporali fino a venerdì

Meteo 1 maggio in Sardegna, brutte notizie

La Sardegna deve ancora attendere per vedere spuntare il sole.

Sino a venerdì, infatti, sull’isola si abbatteranno piogge e temporali anche di forte intensità sino a venerdì, quando la situazione evolverà in meglio.

E se le temperature saranno solo in lieve diminuzione, il sole ritornerà invece a splendere tra sabato e domenica.

“La Sardegna è interessata da un area di bassa pressione che, dal pomeriggio di oggi, porterà a precipitazioni diffuse a partire dal settore meridionale, localmente di forte intensità e temporali dalla serata e nottata – spiegano dall’Ufficio Meteo dell’Aeronautica militare – Il vento di scirocco tenderà a girare a libeccio nel corso della notte, mentre una temporanea attenuazione dei fenomeni si avrà solo domani nelle ore pomeridiane”.

La tendenza vede “precipitazioni diffuse anche per il 2 maggio, specie nelle zone centrali della Sardegna, con venti da ovest-sud ovest localmente forti, mentre da venerdì soffieranno da maestrale – dicono ancora i meteorologi – da venerdì le condizioni andranno a migliorare con il tempo che si prospetta stabile e soleggiato”.

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento