Caldo cocente in arrivo, giovedì e venerdì 40 gradi
Condividi con i tuoi amici

L'anticiclone africano sta per conquistare l'isola

Caldo cocente in arrivo, giovedì e venerdì picchi di 40 gradi

Sta arrivando un anticiclone africano che sta per conquistare la quasi totalità dell’Italia facendo salire vertiginosamente le temperature.

In Sardegna l’aumento del caldo sarà inizialmente graduale fino a martedì con valori massimi attorno ai 35 gradi.

Da mercoledì e fino a venerdì 21 ci sarà un’ulteriore intensificazione del calore. Le giornate più roventi sembrano essere quelle di giovedì 20 e venerdì 21 quando nell’Isola – come anche in Sicilia e altre regioni del Sud – i valori massimi toccheranno punte di 40 gradi.

Per quanto riguarda la durata di questa esplosione africana sembrerebbe – secondo le previsioni degli esperti – che già nel weekend del 22-23 giugno l’anticiclone possa iniziare a perdere di potenza con un generale abbassamento delle temperature su tutte le regioni.

Allerta meteo e incendi 

La Protezione civile Sardegna ha emesso un’allerta per la giornata di martedì e fino a giovedì: si prevedono temperature massime molto elevate, localmente superiori ai 40.

Martedì i picchi massimi riguarderanno principalmente i settori occidentali, mentre mercoledì e giovedì anche il resto dell’isola.

Le temperature minime prossime o localmente superiori ai 25 gradi.

E scatta anche l’allerta incendi

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento