Cagliari Torino probabili formazioni
Condividi con i tuoi amici

Cagliari Torino probabili formazioni e tattiche

Cagliari Torino probabili formazioni e ultime dallo spogliatoio

Sarà il giorno dell’ultimo saluto a Gigi Riva, si prevedono coreografie spettacolari in curva, per l’occasione il Cagliari scenderà in campo con la maglia dello scudetto, bianca con i laccetti e senza sponsor.

Il modo migliore per onorare Rombo di Tuono è vincere sputando l’anima per i colori rossoblù, proprio come ha fatto per tanti anni la leggenda.

Il Torino sarà avvolto da una bolgia alla Unipol Domus, ma non sarà di certo una vittima sacrificale. 

Giocatori da tenere d’occhio:

Petagna é in forma, su di lui il peso dell’attacco rossoblù.

Bellanova è l’ex della partita, la fascia destra granata è in mano sua.

Ultime dallo spogliatoio

Mister Ranieri, non potrà contare su Luvumbo, partito in Africa,  Shomourodov, Mancosu, Rog e Oristanio indisponibili.

Probabile formazione Cagliari

Schema di gioco: 4-3-2-1

Scuffet; Zappa, Wieteska, Dossena, Azzi; Sulemana, Makoumbou, Prati; Viola, Nandez; Petagna.

All. Ranieri

Probabile formazione Torino

Schema di gioco: 4-3-1-2

Milinkovic-Savic; Djidji, Buongiorno, Rodríguez; Bellanova, Linetty, Tameze, Lazaro; Vlasic; Zapata, Sanabria.

All. Juric

Curiosità

Il Torino ha mantenuto la porta inviolata nel primo tempo in ben 18 partite di questa stagione.

Dove vedere Cagliari Torino

Orario Cagliari Torino: 22 gennaio 2024, ore 20:45

Stadio: Unipol Domus

Diretta tv: DAZN 

Arbitro: Colombo

Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento