Cagliari Bologna probabili formazioni
Condividi con i tuoi amici

Cagliari Bologna probabili formazioni e tattiche

Cagliari Bologna probabili formazioni e ultime dallo spogliatoio

Emergenza in attacco per Ranieri, unici attaccanti disponibili, Petagna e Pavoletti. Anche il Bologna deve fare i conti con l’assenza del giocatore del momento, Zirkzee, squalificato per un turno.

Vista la magra di punti in trasferta, i sardi devono incassare il massimo dagli scontri casalinghi.

Il Bologna non vince da tre partite, sembra aver perso la verve di inizio stagione e i sardi devono prendere al volo l’occasione per mettere in cascina 3 punti d’oro.

Giocatori da tenere d’occhio:

Petagna non ha ancora segnato con la maglia del Cagliari, ma il suo lavoro davanti è stato molto importante nelle ultime partite, un gol potrebbe scatenare bulldozer.

Orsolini senza lo squalificato Zirkzee, è lui l’uomo da fermare del Bologna.

Ultime dallo spogliatoio

Mister Ranieri, non potrà contare su Luvumbo, partito in Africa,  Lapadula, Shomourodov, Rog, Oristanio, Jankto indisponibili.

Probabili formazioni Cagliari

Schema di gioco: 4-3-1-2

Scuffet; Zappa, Dossena, Goldaniga, Augello; Nandez, Makoumbou, Prati; Viola; Petagna, Pavoletti.

All. Ranieri

Probabili formazioni Bologna

Schema di gioco: 4-2-3-1

Skorupski; Posch, Lucumì, Calafiori, Kristiansen; Moro, Freuler; Orsolini, Ferguson, Saelemaekers; Van Hooijdonk.

All. Motta

Curiosità

Gli ultimi 4 scontri diretti in Sardegna sono tutti a favore dei padroni di casa.

Dove vedere Cagliari Bologna

Orario Cagliari Bologna : 14 gennaio 2024, ore 15:00

Stadio: Unipol Domus

Diretta tv: DAZN 

Arbitro: Manganiello

Unisciti al nostro nuovissimo canale Whatsapp – Entra

Scopri la sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento