Aule in tenda a Cagliari
Condividi con i tuoi amici

Per gli alunni delle elementari di via Stoccolma a Cagliari lezioni in tenda

Aule in tenda nelle elementari di via Stoccolma a Cagliari

Terremoto? Emergenza? No, è semplicemente la solita gestione pubblica imbarazzante. Cerchiamo di capire cosa succede.

Le aule della scuola elementare di via Stoccolma a Cagliari necessitano di lavori di ristrutturazione, i lavori in corso non garantiscono la consegna entro l’inizio dell’anno scolastico, per questa ragione, le prime lezioni per gli alunni delle elementari di via Stoccolma si svolgeranno in tenda.

La Protezione civile ha allestito la prima struttura provvisoria questa mattina.

Ma è solo un banco di prova, entro lunedì 11 settembre, giornata della prima giornata di lezione, saranno piazzate 10 tende per i 180 bambini che frequentano la scuola.

Per usufruire dei bagni sarà creato un raccordo con lo stabile interessato dai lavori.

La proposta di trasferimento nelle strutture di un’altra scuola, lo Stagno, a Genneruxi, non ha trovato consensi. E ora le lezioni si faranno in tenda.

Una decisione che sta già scatenando polemiche in Comune, alla Regione e tra la popolazione.

Una magra figura che arriva a pochi giorni dal primo suono della campanella per l’incapacità a pianificare e intervenire per risolvere i problemi in città.

Impossibile terminare i lavori nell’edificio in tempo, e così almeno fino alla fine del 2023 la soluzione è quella di emergenza. 

I servizi pubblici, non solo a Cagliari ma in tutta l’isola, da decenni segnalano un costante peggioramento, parliamo di sicurezza, sanità, viabilità e trasporti. A fronte di un continuo aumento dei costi a carico del cittadino non c’è alcun miglioramento della qualità della vita.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento