Aule in tenda a Cagliari

Per gli alunni delle elementari di via Stoccolma a Cagliari lezioni in tenda

Autocarrozzeria Mura & Lobina Cagliari

Aule in tenda nelle elementari di via Stoccolma a Cagliari

Terremoto? Emergenza? No, è semplicemente la solita gestione pubblica imbarazzante. Cerchiamo di capire cosa succede.

Le aule della scuola elementare di via Stoccolma a Cagliari necessitano di lavori di ristrutturazione, i lavori in corso non garantiscono la consegna entro l’inizio dell’anno scolastico, per questa ragione, le prime lezioni per gli alunni delle elementari di via Stoccolma si svolgeranno in tenda.

La Protezione civile ha allestito la prima struttura provvisoria questa mattina.

Ma è solo un banco di prova, entro lunedì 11 settembre, giornata della prima giornata di lezione, saranno piazzate 10 tende per i 180 bambini che frequentano la scuola.

Per usufruire dei bagni sarà creato un raccordo con lo stabile interessato dai lavori.

La proposta di trasferimento nelle strutture di un’altra scuola, lo Stagno, a Genneruxi, non ha trovato consensi. E ora le lezioni si faranno in tenda.

Una decisione che sta già scatenando polemiche in Comune, alla Regione e tra la popolazione.

Una magra figura che arriva a pochi giorni dal primo suono della campanella per l’incapacità a pianificare e intervenire per risolvere i problemi in città.

Impossibile terminare i lavori nell’edificio in tempo, e così almeno fino alla fine del 2023 la soluzione è quella di emergenza. 

I servizi pubblici, non solo a Cagliari ma in tutta l’isola, da decenni segnalano un costante peggioramento, parliamo di sicurezza, sanità, viabilità e trasporti. A fronte di un continuo aumento dei costi a carico del cittadino non c’è alcun miglioramento della qualità della vita.

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Scopri la sardegna

“Su Nuraxi”, l’unico sito sardo protetto dall’UNESCO
“Su Nuraxi”, l’unico sito sardo protetto dall’UNESCO
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Grotta San Giovanni, la più lunga al mondo nel suo genere
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Chi sono i 4 mori della bandiera sarda?
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Gola di Gorropu, il canyon di Urzulei e Orgosolo che domina in Europa
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Romanzesu, l’enorme Villaggio-Santuario a Bitti
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Grotta Su Coduleddu, meraviglia della natura a Santa Caterina di Pittinuri
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sardara, famosa per antiche terme e testimonianze preistoriche
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Sella del Diavolo: le 2 leggende sulle origini del nome
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Parco archeologico di Tamuli, nuraghe, villaggio e tombe di Giganti
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
Equinozio d’autunno, in Sardegna il magico fenomeno dell’ombra capovolta
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
La Pera Olzale, l’antico frutto sardo della longevità
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna
Tavolara, l’isola a forma di gatto in Sardegna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *