Come sta Antonello Lai, il noto giornalista sardo colpito da un arresto cardiaco
Condividi con i tuoi amici

"Con il cuore in sospeso" grande preoccupazione per Antonello Lai

La sera di lunedì 22 luglio, il noto giornalista sardo Antonello Lai, per molti noto come Tziu Lai, è stato colto da un arresto cardiaco che ha suscitato molta preoccupazione tra i suoi seguaci e colleghi.

La notizia sulle condizioni di salute di Antonello Lai, erano state rese note dallo stesso giornalista sardo attraverso alcuni video pubblicati nei giorni scorsi sulla pagina Facebook “La Zona di Antonello Lai”.

Antonello Lai si trova infatti ricoverato in osservazione nel reparto di cardiologia d’urgenza dell’ospedale Brotzu di Cagliari, da ben 15 giorni. E’ stato lui stesso ad informare i suoi follower del suo stato di salute precario, ma pochi giorni fa la situazione è precipitata e in seguito all’arresto cardiaco, Antonello Lai si trova ora nel reparto di terapia intensiva.

Antonello Lai è attualmente intubato e, sebbene non abbia subito danni cardiologici e neurologici, presenta una grave insufficienza respiratoria dovuta alla presenza di liquidi polmonari non ancora eliminati. Questo è stato riportato da Chicco Lecca, amico e collaboratore di Lai, attraverso la pagina ‘La zona’.

Purtroppo, a causa della rianimazione manuale, Lai ha riportato fratture alle costole che stanno causando notevole dolore. Lecca ha aggiunto che Antonello si è risvegliato brevemente e ha chiesto un foglio per poter descrivere il dolore ai medici, ma è stato immediatamente risedato per gestire meglio il dolore e il tubo respiratorio. Le condizioni di Antonello rimangono sotto stretta osservazione, ma è evidente che il supporto e l’impegno di tutti stanno giocando un ruolo cruciale nella sua situazione. Siamo tutti speranzosi che questi sforzi possano risultare decisivi.

Le buone notizie ci sono, ma la fase attuale è ancora critica. Come ha spiegato Lecca, “C’è un momento in cui anche i medici devono fermarsi e iniziare l’osservazione. In pratica, è una fase in cui Antonello deve farcela da solo. Ma non è solo, perché ci siamo noi a sostenerlo.” Lecca ha ringraziato tutti a nome di Antonello e ha chiesto di non mollare. Promette di continuare a tenere informati tutti e di proseguire il lavoro svolto con Antonello. Per qualsiasi necessità, è possibile inviare un messaggio alla pagina e Lecca risponderà.

<<NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO>>

Unisciti al nostro nuovo canale Telegram – Entra 

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

Scopri la Sardegna

Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Geopaleosito Cava di Duidduru – A Genoni tra fossili e storia
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Monastir, siti preistorici, edifici di culto e fortezze medioevali
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
San Sperate, il paese museo di murales e pietre ‘sonore’
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Il Tempio di monte d’Accoddi, un simil-ziqqurat unico in Europa
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Nuraghe “Nuracale”, uno dei più imponenti del Montiferru
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Monte Sirai, il sito archeologico che evoca battaglie
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
Sardegna in cammino: 10 sentieri imperdibili tra mare, montagna e storia
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei

Lascia un commento