Serafino Piludu - La piastrina dell'eroe di guerra da riconsegnare
Condividi con i tuoi amici

Dalla Russia alla Sardegna, la piastrina di Serafino Piludu

A contattarci è Roberto Venturini, che ci scrive: “Buonasera mi chiamo Roberto Venturini faccio parte del gruppo degli alpini di Rivignano teor, vi scrivo per ricevere informazioni o trovare eventuali discendenti del soldato reduce della seconda guerra mondiale Serafino Piludu di Salvatore e di Stori Tommasa, nato nel 1917″.

“Collaboro con il gruppo armir ritorno dall’oblio coordinato da Enia Accettura di Taranto , che si occupa di far ritornare ai propri cari le piastrine che vengono ritrovate in Russia , da un nostro caro amico. Stiamo cercando i parenti del reduce per far avere loro il prezioso ricordo del loro caro, lo facciamo gratuitamente, a noi basta la felicità di chi riceve il prezioso ricordo”.

Il nostro conterraneo Serafino Piludu che ha combattuto la seconda guerra mondiale, risulta essere nato a Siurgus Donigala il 4 settembre 1917, e aver vissuto in seguito a Donigala Fenughedu.

La missione principale quindi, è quella di riuscire ad aiutare Roberto a trovare almeno un parente del Signor Serafino Piludu a cui riconsegnare l’importante cimelio, anche attraverso il vostro aiuto.

In alternativa facciamo appello al comune di Siurgus Donigala, affinché si possa rendere onore  al Signor Serafino Piludu, un nostro conterraneo eroe di guerra.

Unisciti al nostro nuovo canaleTelegram – Entra

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE…

https://www.notiziesarde.it/trovati-i-discendenti-di-serafino-piludu-aveva-un-cuore-doro/

WhatsApp Image 2022 03 05 at 14.21.02

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo con i tuoi amici.
Per non perderti le prossime novità attiva la campanella delle notificheseguici sui nostri canali social.

miti e leggende della sardegna

“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
“Sas dies imprestadas”, la leggenda sarda dei giorni della merla
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Sa Mama e su Friusu: il mito invernale che incanta la Sardegna
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Su Amantadori – L’incubo delle giovani donne sarde
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
Il mistero del Capitano Looman, la sua lapide al cimitero monumentale di Bonaria
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
S’Ammutadori, in Sardegna è il demone del sonno
La magica fonte di Su Gologone
La magica fonte di Su Gologone
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
La leggenda della sella del Diavolo di Cagliari
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
Maria Ortighedda – La strana donna che spaventava i bimbi sardi
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
La leggenda di Monte Furru e gli spiriti danzanti di Villa de Quesada
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Il lago di Baratz, custode di un’antica città perduta
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Su Maschinganna, il demone ingannatore delle leggende sarde
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
Chi è Mommotti – La creatura che terrorizza i bimbi sardi
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
La leggenda sarda dei “Caddos Birdes”, i cavallini verdi di Monteleone Rocca Doria
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
Su Traigolzu, il mostro di Ferragosto delle leggende sarde
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
La leggenda sarda dello Scultone, il mostro della voragine di Golgo
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
Su Pundacciu, la leggenda sarda del folletto dalle 7 berrette
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
La leggenda sarda de Sa Stria, presagio di morte e disgrazie
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Sa Mama ‘e su sole, una leggenda sarda legata al sole
Le Panas e la leggenda dei 7 anni di condanna dopo la morte
Le Panas e la leggenda dei 7 anni di condanna dopo la morte

Lascia un commento