Probabili formazioni Cagliari Inter, orario, diretta tv
Condividi con i tuoi amici

Probabili formazioni Cagliari Inter e ultime dallo spogliatoio

L’ultima giornata del 2024 vede l’Inter fare tappa alla Unipol Domus di Cagliari in una sfida dal grande significato per entrambe le squadre.

I nerazzurri, reduci dall’anno della seconda stella, puntano a chiudere in bellezza mantenendo viva la rincorsa al titolo. I rossoblù, invece, hanno l’obiettivo di conquistare punti preziosi per allontanarsi dalla zona retrocessione.

Le Formazioni: Moduli a specchio per Nicola e Inzaghi

Cagliari e Inter scenderanno in campo con un 3-5-2, seppur con approcci differenti. Per i sardi, Sherri guiderà la difesa composta da Zappa, Mina e Luperto. A centrocampo, spazio alla solidità di Marin e Makoumbou, supportati da Viola, con Zortea e Augello sulle corsie. In attacco, la coppia Lapadula-Piccoli proverà a scardinare la difesa nerazzurra, anche se non è esclusa l’opzione Gaetano come trequartista.

L’Inter, dal canto suo, ritrova maggiore solidità in difesa. Davanti a Sommer, confermato il terzetto Bisseck, De Vrij e Bastoni. A centrocampo, Barella torna nella sua Sardegna con Dimarco e Dumfries sugli esterni e la regia di Calhanoglu. Thuram e Lautaro Martinez saranno le punte di diamante.

Cagliari (3-5-2):

Sherri; Zappa, Mina, Luperto; Zortea, Marin, Makoumbou, Viola, Augello; Piccoli, Lapadula. Allenatore: Davide Nicola.

Inter (3-5-2):

Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro Martinez, Thuram. Allenatore: Simone Inzaghi.

Unipol Domus: Lo Scenario della Sfida

L’Unipol Domus, casa del Cagliari dal 2018, sarà il teatro di questa battaglia sportiva. Con una capienza di 16.416 spettatori, lo stadio sarà gremito per sostenere i rossoblù in una partita chiave.

L’appuntamento è fissato per sabato 28 dicembre alle ore 18:00, con diretta esclusiva su DAZN. Per seguire il match è necessario un dispositivo connesso a internet e un abbonamento alla piattaforma streaming.

Obiettivi Contrapposti

Per il Cagliari, le gare contro le big non rappresentano solitamente il terreno ideale per fare punti, ma ogni occasione è buona per anticipare i risultati necessari alla salvezza. Dopo la sconfitta di Venezia, gli uomini di Nicola vogliono voltare pagina davanti ai propri tifosi.

L’Inter, invece, è alla ricerca di continuità per difendere il tricolore dagli assalti di Napoli e Atalanta. Lautaro Martinez, già autore di nove gol contro il Cagliari, punta a raggiungere la doppia cifra contro una squadra che sembra essere tra le sue “vittime preferite”.

Precedenti e Curiosità

Nei 98 precedenti tra Cagliari e Inter, i nerazzurri dominano con 50 vittorie contro le 16 dei rossoblù. L’ultimo successo del Cagliari risale al 2019, con un gol decisivo di Leonardo Pavoletti. Il miglior marcatore di sempre in questa sfida resta Gigi Riva, leggenda rossoblù con 12 reti contro i nerazzurri.

Sabato, però, la storia conta poco: ciò che importa è il presente. Il Cagliari sogna l’impresa; l’Inter, invece, vuole chiudere l’anno da protagonista. Chi avrà la meglio? Lo scopriremo in una sfida da vivere tutta d’un fiato.

Dove vedere Cagliari Inter

Orario Cagliari Inter: 28 dicembre 2024, ore 18:00

Stadio: Unipol Domus

Diretta tv: DAZN

Arbitro: Doveri

Unisciti al nostro nuovo canale Whatsapp – Entra

Scopri la Sardegna

La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
La bardana di Tortolì: la notte in cui la Barbagia sfidò lo Stato
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
Pinnettos e Barraccos – Gli antichi rifugi dei pastori sardi
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
La Casa della Contessa, la leggenda della villa abbandonata di Costa Rei
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Sa Trona, incredibile monumento naturale a Escalaplano
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
Foresta di Pantaleo: un viaggio tra natura, storia e biodiversità
La Foresta di Girgini a Desulo
La Foresta di Girgini a Desulo
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Museo del Banditismo di Aggius, 4 sale per un’imperdibile viaggio nel passato
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
Il Nuraghe Diana, la Pirata “Capitana” e il tesoro nascosto
L’isolotto dei fichi d’India, un  mini paradiso nel golfo di arzachena
L’isolotto dei fichi d’India, un mini paradiso nel golfo di arzachena
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Ai piedi di una sughera l’esatto centro geografico della Sardegna
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Foresta Campidano, risultato di opere di rimboschimento del XX secolo
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
Parco naturale Tepilora, l’unica “Riserva della biosfera” UNESCO in Sardegna
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
La cascata di San Valentino a Sadali, il paese degli innamorati
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Perda ‘e Liana: Il gigante di pietra nel cuore dell’Ogliastra
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Nuoro, la perla nascosta della Barbagia: tra arte e cultura
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Culter – A Pattada il museo internazionale del coltello
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
Il Museo del carbone a Carbonia, un salto nel passato
La città delle chiese, Iglesias
La città delle chiese, Iglesias
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Pompu, il posto più lontano da qualsiasi luogo
Assemini e l’antica tradizione della ceramica
Assemini e l’antica tradizione della ceramica

Lascia un commento